Linee guida sulle piattaforme e gli ascensori di cantiere - [terza parte]
2. Strategia e campo di applicazioneLe presenti Linee Guida sono mirate alla riduzione del rischio di infortunio durante le operazioni di sollevamento in cantiere di persone e materiali fra piani definiti ed a tal fine adottano una duplice strategia di intervento: da una parte si preoccupano di indicare e promuovere l’adozione di corrette procedure di impiego da parte degli addetti, ivi comprese le fasi di montaggio, verifica e manutenzione delle apparecchiature, dall’altra non trascurano di fornire un supporto normativo e tecnico al datore di lavoro, agli acquirenti, ai noleggiatori e agli addetti ai controlli di sicurezza di tali apparecchiature, soprattutto in considerazione della mancata chiarezza ed incisività della regolamentazione vigente e, al fine di colmarne le lacune, rivolgono uno sguardo ponderato al panorama europeo ed allo stato dell’arte.
Per ragioni di omogeneità di trattazione delle procedure operative e dei rischi si è voluto limitare il presente lavoro alla sola trattazione delle apparecchiature di sollevamento con percorso guidato. Non risultando sul territorio italiano una significativa presenza di apparecchiature di sollevamento persone e materiali in cantiere diversamente azionate, la trattazione è stata limitata a quelle con sistema a pignone e cremagliera.
La peculiarità di queste apparecchiature rispetto agli altri mezzi di sollevamento a corsa guidata utilizzati in cantiere è legata principalmente alla funzione di sollevamento e trasporto delle persone fra piani definiti la quale, rispetto al sollevamento e trasporto fra piani definiti di soli materiali (montacarichi) ed al sollevamento di persone per l’esecuzione di lavori in quota (piattaforme elevabili) presenta rischi aggiuntivi dovuti rispettivamente alla presenza di persone a bordo del supporto del carico ed alle operazioni di sbarco ai piani delle persone trasportate. Prima di concludere questo breve manifesto di intenti occorre ancora segnalare che particolare attenzione è stata rivolta agli ascensori da cantiere in cui il supporto per il carico consiste in una “piattaforma” proprio a motivo della loro recente introduzione rispetto ai più tradizionali ascensori da cantiere con cabina chiusa ed in seguito alle controverse vicende interpretative che, a livello europeo, le hanno fatte inizialmente ritenere ricadenti nello scopo della direttiva macchine e successivamente escluse.
NOTA BENELe presenti linee guida prendono in considerazione solo quei requisiti di sicurezza relativi a situazioni di rischio non affrontate o comunque non completamente risolte da documenti tecnici e normativi attualmente disponibili. Per tutto il resto si rinvia alla normativa vigente.
Condividi su Facebook Fonte: regioni.itNews inserita il 10/03/2008 11:09:44 |
News letta 2293 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso
questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.