Seconda data corso: "Miglioramento della sicurezza degli ascensori anteriori alla direttiva 95/16/CE" - La norma UNI EN 81-80:2009 secondo il DM 23/07/2009
Luogo e data
- MILANO, lunedì 23 novembre
Quota d’iscrizione
Socio UNI (effettivo)/Socio ANACAM: Euro 220,00 + IVA 20%
NON Socio: Euro 260,00 + IVA 20%
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
La quota comprende
• Documentazione didattica
• Attestato di partecipazione
Iscrizione al corso
Richiedi maggiori informazioni
Presentazione
Il recente Decreto 23/7/2009 del Ministero dello Sviluppo Economico "Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE", pubblicato sulla GU n. 189 del 17/8/2009 ed entrato in vigore il 1° settembre 2009, impone a tutti i proprietari di ascensori di fare effettuare l'analisi dei rischi presenti in ciascun impianto entro scadenze dipendenti dall'anzianità di servizio dell'ascensore ed adeguarli di conseguenza entro 5 o 10 anni, a seconda della priorità del rischio. L'analisi dei rischi e i conseguenti interventi di adeguamento devono essere effettuati secondo la norma tecnica UNI EN 81- 80:2009, il cui allegato nazionale è stato revisionato e pubblicato in seconda edizione nell'aprile 2009. Il provvedimento riguarda circa 700.000 ascensori, di cui molti con un'anzianità elevata, per cui il suo impatto non sarà trascurabile per tutti i soggetti coinvolti : proprietari, amministratori, organismi di controllo, aziende di manutenzione.
Programma
- Introduzione alla norma UNI EN 81-80:2009 "Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori esistenti: Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti"
- Cenni alla lista dei pericoli significativi
- Documento di implementazione nazionale: l'allegato nazionale nella nuova edizione 2009
- Analisi dettagliata dei 26 punti delle tabelle A e B del decreto ministeriale 23/7/2009
- Conclusioni e dibattito
Obiettivi
Il corso propone un'analisi delle 74 situazioni di pericolo individuate nella norma tecnica, con particolare attenzione ai 26 punti elencati nelle tabelle A e B allegate al decreto DM 23/7/2009. L'applicazione della norma verrà appunto valutata alla luce del decreto stesso e, quindi, in funzione della sua pratica implementazione in Italia.
Destinatari
Il corso è rivolto a: proprietari e amministratori di immobili, organismi di controllo, aziende di manutenzione.
Visualizza la brochure del corso
Richiedi maggiori informazioni
Docente
Giuseppe Iotti - Coordinatore GL UNI “Progressivo Incremento della Sicurezza degli Ascensori esistenti”
Iscrizione per Milano
Si prega di inviare la scheda di iscrizione e copia dell’avvenuto pagamento almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso a:
Centro di Formazione UNI
Fax 02 70024411; E-mail: formazione2@uni.com
Fax 06 6991604; E-mail: formazione3@uni.com
Iscrizione per Napoli
Fax 06 4743898; E-mail: assolift@assolift.191.it
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
Condividi su Facebook Fonte: UNINews inserita il 27/10/2009 10:32:17 |
News letta 1068 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso
questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.