Presentazione
Il recente Decreto 23/7/2009 del Ministero dello Sviluppo Economico "
Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE", pubblicato sulla GU n. 189 del 17/8/2009 ed entrato in vigore il 1° settembre 2009,
impone a tutti i proprietari di ascensori di fare effettuare l'analisi dei rischi presenti in ciascun impianto entro scadenze dipendenti dall'anzianità di servizio dell'ascensore ed adeguarli di conseguenza entro 5 o 10 anni, a seconda della priorità del rischio. L'analisi dei rischi e i conseguenti interventi di adeguamento devono essere effettuati secondo la norma tecnica UNI EN 81- 80:2009, il cui allegato nazionale è stato revisionato e pubblicato in seconda edizione nell'aprile 2009. Il provvedimento riguarda circa 700.000 ascensori, di cui molti con un'anzianità elevata, per cui il suo impatto non sarà trascurabile per tutti i soggetti coinvolti: proprietari, amministratori, organismi di controllo, aziende di manutenzione.
Programma
- Introduzione alla norma UNI EN 81-80:2009 "Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori esistenti: Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti"
- Cenni alla lista dei pericoli significativi
- Documento di implementazione nazionale: l'allegato nazionale nella nuova edizione 2009
- Analisi dettagliata dei 26 punti delle tabelle A e B del decreto ministeriale 23/7/2009
- Conclusioni e dibattito
Obiettivi
Il corso propone un'analisi delle
74 situazioni di pericolo individuate nella norma tecnica, con
particolare attenzione ai 26 punti elencati nelle tabelle A e B allegate al decreto DM 23/7/2009. L'applicazione della norma verrà appunto valutata alla luce del decreto stesso e, quindi, in funzione della sua pratica implementazione in Italia.
Destinatari
Il corso è rivolto a: proprietari e amministratori di immobili, organismi di controllo, aziende di manutenzione.