Quando non sono adottabili dei sistemi di protezione collettiva, è necessario utilizzare un sistema di protezione canticaduta individuale. I dispositivi sono progettati per assicurare una persona ad un punto di ancoraggio al fine di evitare cadute dall'alto o bloccarle in totale sicurezza.
Quando non è possibile accedere al posto di lavoro tramite metodi tradizionali (es. una piattaforma), il lavoratore si trova a dover adottare un equipaggiamento per l'accesso in altezza. In questo caso i dispositivi anticaduta vanno oltre il semplice sistema di protezione e diventano lo strumento essenziale al fine di svolgere il proprio lavoro in sicurezza e con le mani libere.
Esaminiamo alcuni concetti base:
Quando non sono adottabili dei sistemi di protezione collettiva, è necessario utilizzare un sistema di protezione anticaduta individuale. I dispositivi sono progettati per assicurare una persona ad un punto di ancoraggio al fine di evitare cadute dall’alto o bloccarle in totale sicurezza. Anche se ci si augura che la caduta non avvenga mai, i dispositivi sono così pratici da poter essere indossati tutto il giorno.
Punto di ancoraggio: è comunemente il punto al quale il sistema di protezione individuale è collegato in modo sicuro (es. trave, impalcatura, linea vita). Deve avere una resistenza statica superiore ai 10 kN per 3 minuti (riferimento EN 795b). Deve essere posizionato ad un'altezza tale da evitare il contatto con il terreno in caso di caduta dell'operatore e quanto più verticale possibile rispetto al posto di lavoro (per evitare il cosiddetto effetto "pendolo")
EFFETTO PENDOLO
Se il dispositivo non è ancorato verticalmente sopra l’operatore, questo, in caso di caduta, oscillerà lateralmente con il rischio di riportare delle ferite sbattendo al suolo o contro un ostacolo posto accanto a lui. Se non è possibile adottare un punto di ancoraggio in modo da evitare questo rischio, si consiglia di usarne due ai lati del lavoratore così da evitare qualunque oscillazione.
Connettore per l'ancoraggio,: è utilizzato per collegare l'elemento di collegamento al punto di ancoraggio (es. fettuccia, cavo d'acciaio, pinza) deve essere adeguato al punto di ancoraggio ed avere una resistenza statica minima di 15 kN per 3 minuti (riferimento EN 362)
Imbracatura completa: il dispositivo di protezione individuale indossato dall'operatore. In caso di caduta ha il compito di trattenere l'operatore in modo che non subisca danni e non scivoli dall'imbracatura. La maggiore sicurezza contro le cadute è data dall'imbracatura completa. Per il posizionamento e la trattenuta è possibile utilizzare delle cinture. Deve essere scelta in base alla tipologia di lavoro da effettuare e in base al luogo di lavoro. I punti di aggancio dell'imbracatura devono avere una resistenza statica superiore a 15kN per 3 minuti (riferimento EN 361 ed EN 358).
Dispositivo di collegamento (elemento intermedio): è il dispositivo critico che collega l'imbracatura al punto di ancoraggio o connettore (es. cordino con assorbitore di energia, dispositivi retrattili, discensori). Ha il compito di limitare la caduta libera dell'operatore dell'operatore. Deve essere selezionato in base alla tipologia di lavoro da effettuare e al luogo di lavoro. Per determinare l'elemento intermedio da usare, è necessario calcolare l'eventuale distanza di arresto caduta.
Da soli questi dispositivi non garantiscono protezione contro una caduta. Adottati congiuntamente in modo appropriato, creano un sistema individuale di protezione contro le cadute che diventa di fondamentale importanza per la sicurezza sul posto di lavoro.
Quando non è possibile accedere al posto di lavoro tramite metodi tradizionali (es. una piattaforma), il lavoratore si trova a dover adottare un equipaggiamento per l’accesso in altezza. In questo caso, i dispositivi anticaduta vanno oltre il semplice sistema di protezione e diventano lo strumento essenziale al fine di svolgere il proprio lavoro in sicurezza e con le mani libere.
Punto di ancoraggio e Connettore: punto di ancoraggio, un punto solido (ancoraggi provvisori, sistemi anticaduta permanenti); connettore per ancoraggio (Miller): utilizzato per agganciare il dispositivo di collegamento al punto di ancoraggio
Imbracatura anticaduta: imbracatura per il corpo (Miller, Petzl), può trattarsi di un’imbracatura con cosciali rinforzati ed imbottiti o seggiolino per il lavoro in sospensione oppure un’imbracatura completa con cintura di posizionamento per lavorare con le mani libere. Garantisce totale libertà di movimento e protegge il lavoratore in caso di caduta, al fine di evitargli infortuni e lo scivolamento accidentale all’esterno dell’imbracatura. Deve essere scelta in base al luogo e alle caratteristiche del lavoro da effettuare.
Dispositivo di collegamento: elemento intermedio: è il collegamento centrale che fissa l’imbracatura al punto di ancoraggio o al connettore (es.: anticaduta di tipo guidato, cordino, dispositivi retrattili. Ha il compito di limitare la caduta libera dell’operatore e deve essere selezionato in base al luogo e alle caratteristiche del lavoro da effettuare.
Sistema di posizionamento: è il sistema adottato per mantenere il lavoratore in una posizione di lavoro sicura e con le mani libere (es. cordino di posizionamento, discensore bloccante). In situazione di salvataggio, questo dispositivo può dover sostenere il peso di due persone.
LE CINQUE TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI
Arresto di caduta (es. lavori su coperture, strutture metalliche): obbligatorio quando si lavora ad altezze tali da comportare il rischio caduta. Il sistema in genere comprende un punto di ancoraggio/connettore per ancoraggio, una imbracatura per il corpo, un dispositivo di collegamento con funzione di assorbimento di energia.
Posizionamento (es. lavori su piante, tralicci e antenne): i sistemi di posizionamento sul lavoro sono impiegati per consentire al lavoratore che opera in altezza di lavorare con le mani libere. questo sistema comprende un punto di ancoraggio/connettore di ancoraggio, un'imbracatura o cintura di posizionamento, un dispositivo di collegamento (cordino di posizionamento o dispositivo per arresto caduta.
Spazi confinati: da adottarsi principalmente quando l'operatore abbia necessità di entrare in cisterne, botole, ecc. e può verificarsi, in caso di emergenza, la necessità di un recupero dall'alto. Questo sistema comprende un punto di ancoraggio (treppiede, gruetta), un'imbracatura per il corpo (con 2 o 3 punti di ancoraggio), un dispositivo di collegamento (dispositivo retrattile/recuperatore).
Accesso con fune: quando i metodi di accesso tradizionali non sono applicabili, i sistemi di accesso su fune sospendono l'operatore sul posto di lavoro permettendogli di lavorare con le mani libere. Questo sistema comprende un punto di ancoraggio/connettore per ancoraggio, una cintura con cosciali (con 2 o 3 punti di ancoraggio), dispositivo di collegamento (linea statica con dispositivo anticaduta di tipo guidato e fune statica con dispositivi di risalita e dispositivi di discesa controllata.
Salvataggio: per essere effettuato in tempi brevi ed in completa sicurezza il salvataggio può comportare una semplice auto-evacuazione o un recupero specifico e tecnico che richiede un team preparato e specializzato. Questo sistema è composto da un punto di ancoraggio (es. ancoraggio provvisorio portatile)/connettore per ancoraggio, un'imbracatura a 2 o 3 punti di ancoraggio più braca di salvataggio, triangolo o barella, un dispositivo di collegamento (dispositivo per evacuazione, dispositivo anticaduta, sistemi a puleggia per il recupero)
Link ai contenuti originali suo sito anticaduta.com: DPI anticaduta
Condividi su Facebook Fonte: www.anticaduta.com News inserita il 19/10/2011 09:28:14 | News letta 1381 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.