Ascensori non solo grandi realtà. "... le multinazionali vogliono penalizzare le PMI ..."
L’esperto di Normapme Faletto denuncia che le multinazionali vogliono penalizzare le PMI
È ampiamente riconosciuto che le PMI, che rappresentano senza dubbio la colonna portante della nostra economia, siano decisamente sottorappresentate nell'ambito della normazione. Inoltre, i responsabili politici spesso non conoscono bene i loro reali bisogni. È stata dunque organizzata una riunione degli esperti Normapme, al fine di aumentare la consapevolezza tra i responsabili politici delle attuali sfide che le PMI si trovano ad affrontare nell'ambito della normazione. Per la prima volta l'incontro, tenutosi il 9 febbraio, è stato ospitato al Parlamento Europeo da Malcolm Harbour, presidente della Commissione sul Mercato Interno e la Protezione dei Consumatori del Parlamento Europeo (IMCO). Sei dei 48 esperti Normapme attivi all'interno delle commissioni tecniche hanno illustrato esempi pratici della propria attività. Il presidente dell'IMCO Harbour ha messo in evidenza l'importanza della normazione e del suo impatto su diverse politiche UE cruciali: ha confermato che tutti i membri della commissione IMCO aspettano con impazienza di ricevere la futura proposta di pacchetto normativo da parte della Commissione europea. Il pacchetto di normazione è stato appunto al centro dell'intervento del rappresentante della Commissione europea Mattia Pellegrini, che ha assicurato che un miglior coinvolgimento di tutti i portatori d'interesse nel processo di normazione, nonché la riduzione dei costi per le PMI, siano parte integrante degli obiettivi della riforma. Il Segretario generale di Nnormapme Klaus Yongden Tillmann ha messo in rilievo come 15 anni di esperienza nell'ambito della normazione abbiano permesso a Normapme di capire che, quando si tratta di PMI, i principali problemi derivino dalle dimensioni delle imprese, piuttosto che dal panorama nazionale. Ha concluso il suo intervento affermando che, grazie alla sua “esperienza pan-europea”, Normapme è nella posizione di formulare proposte costruttive su come migliorare il sistema di normazione e meglio adattarlo alle necessità delle PMI. Un esempio rilevante è stato presentato dall'esperto Normapme settore ascensori, Luciano Faletto. Nonostante l’oligopolio di 4 grandi multinazionali, l'Europa ha ancora una forte presenza di PMI nel settore ascensoristico. Sono circa 6mila le piccole imprese che producono impianti speciali, componenti di fabbricazione (anche come fornitori dei grandi produttori) e che effettuano manutenzione e riparazione. Uno dei problemi principali, secondo Faletto, è che spesso le norme non sono sviluppate da esperti indipendenti, bensí vengono strumentalizzate da alcune aziende per escludere le PMI dal mercato. La maggior parte dei membri dei gruppi di lavoro appartengono alle grandi aziende, mentre tutti gli altri soggetti, non solo le PMI, ma anche utenti, consumatori, proprietari e lavoratori, non hanno praticamente alcuna rappresentanza. Ne consegue che tutte le decisioni all’interno dei gruppi di lavoro sono in realtà governate dalle società che hanno nominato la maggioranza degli esperti nei gruppi stessi. Gli altri esperti hanno presentato esempi pratici sulle difficoltà incontrate dalle PMI nei settori della costruzione, alimentazione, ICT e turismo.
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.