Logo - Il portale degli ascensori - LiftOnWeb.it
Dove sei Home News

RicambiAscensori.it

Il sito specializzato nei ricambi per ascensori.
Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!
Resistenze di conversione - www.ricambiascensori.info



Prodotti e servizi per ditte di ascensori
Medialift Service Srl
Medialift Srl

Aziende ascensoristiche
Ascensori Bonavolonta'


Sponsor
Gemma Lo Gullo - Servizi Condominiali
Spazio disponibile per sponsorizzare la propria attività

News e Aggiornamenti
L’ascensore si può installare anche dove c’è poco spazio
L'importanza della manutenzione. A chi toccano le spese. L’ascensore è uno degli aspetti più importanti sia quando si deve costruire un edifico, sia in fase di ristrutturazione. Nel secondo caso, secondo la giurisprudenza, per la suddivisone delle spese relative all’impianto si applicano i criteri dell’articolo 1124 relativo alla manutenzione e ricostruzione delle scale, senza bisogno di delibera apposita. Un discorso a parte merita la manutenzione che deve essere affidata ad una ditta affidabile, tenendo conto che ne sono sorte improvvisate, senza le necessarie garanzie (i tecnici devono essere dotati di patentino di ascensorista), talvolta tra la «distrazione» degli stessi amministratori di condominio.
A prescindere si tratti di ristrutturazione o nuova costruzione, esistono varie tipologie di ascensore. Quello più diffuso è con l’impianto a fune. Costituito da una cabina e da un contrappeso, è messo in moto da un motoriduttore che lavora a 380 volt. Di questa tipologia esistono più sistemi, ad una o più velocità. In generale gli ascensori a fune sono gestiti da un impianto elettrico calibrato per riconoscere l’avvicinamento al piano della cabina, tagliandone l’alimentazione e quindi rallentandola e poi bloccandola all’arrivo al piano. Il locale macchina è posto sopra o sotto il vano corsa.
Tra i più recenti vi sono gli ascensori dotati di impianto oleodinamico gestito da una centralina costituita da un serbatoio d’olio e da una pompa comandata da un motore elettrico. Nella salita la pompa invia al pistone l’olio in pressione che lo fa risalire e quindi mette in moto la cabina; nella discesa viene svuotato il pistone e l’olio rientra nel serbatoio. Non occorre contrappeso.
L'industria dell’ascensore ha da poco introdotto sia l’alimentazione a 220 volti invece che a 380 e sia un sistema di ascensori senza locale macchina, chiamati in inglese Machine Room Less, MRL. Questi impianti hanno avuto un’espansione abbastanza veloce proprio perché non necessitano della sala macchine: consentono risparmio di spazio e rendono l’installazione facile anche in ambienti poco agevoli.


Articolo tratto da http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/

Condividi su Facebook  
Fonte: www.lagazzettadelmezzogiorno.it
News inserita il 01/06/2010 10:45:08 | News letta 1882 volte
blog comments powered by Disqus
Leggi il disclaimer news

Ricerca un ricambio per categoria:
Inserisci il prodotto da ricercare:
Trova le singole parole | Trova la frase esatta
Totale articoli presenti 15539
 
Usr: 
Psw:
Auto Login
Si  No
Recupera password!
 



   

 
FAQ
 


Archivio newsletter

 
Forum · L'esperto risponde · Ricambi per ascensori · Registrazione · Libri · L'avvocato risponde · Humor · Formazione
Come vendere · Come comprare · Perchè liftonweb.it · Novità · Software · Cos'è liftonweb.it · Servizi · Contatti
Forme pubblicitarie · FAQ · Giochi
  Home | Contatti | Privacy | News
© Copyright 05/09 Fenx Srl | P. IVA: 06949880725 | tel. 0039.0809673604 - 0039.0802021285 | Italy