Logo - Il portale degli ascensori - LiftOnWeb.it
Dove sei Home News

RicambiAscensori.it

Il sito specializzato nei ricambi per ascensori.
Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!
Resistenze di conversione - www.ricambiascensori.info



Prodotti e servizi per ditte di ascensori
Medialift Service Srl
Medialift Srl

Aziende ascensoristiche
Ascensori Bonavolonta'


Sponsor
Gemma Lo Gullo - Servizi Condominiali
Spazio disponibile per sponsorizzare la propria attività

News e Aggiornamenti
Addio ISPESL
L’ISPESL, unico Ente di ricerca del nostro Paese con vastissime competenze nel settore della prevenzione e della sicurezza dei lavoratori, risulterebbe soppresso nell’ambito della manovra finanziaria varata dal Consiglio dei Ministri.

ISPESL: l’Istituto non e' un “ente inutile”, ma indispensabile per la sicurezza e la salute dei lavoratori italiani. Con il provvedimento del Governo si chiude l’unico Ente di ricerca del Paese.
Nonostante il dimezzamento dei fondi, l’Ispesl e' in grado di autofinanziarsi per piu' del 60% dello stanziamento concesso dallo Stato.
In relazione alle notizie di stampa si apprende che l’Ispesl (Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza del Lavoro), unico Ente di ricerca del nostro Paese con vastissime competenze nel settore della prevenzione e della sicurezza dei lavoratori, nell’ambito della manovra finanziaria varata dal Consiglio dei Ministri del 25 maggio, risulterebbe soppresso.
Rimaniamo stupiti dalle notizie della soppressione e della definizione di ente inutile per l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL).
L’etichetta, da alcuni attribuita, all’istituto di “Ente inutile” e offensiva per tutti i lavoratori, oltreche' priva di fondamento.
L’Ispesl non solo non e' ente inutile, ma nel silenzio del suo trentennale lavoro quotidiano, attraverso l’impegno e il sacrificio delle molteplici professionalita' (ingegneri, medici, chimici, fisici, biologi, ecc) pur nella scarsita' di mezzi, garantisce un apporto insostituibile di conoscenze, esperienze e formazione al sistema produttivo del nostro Paese nel delicato settore della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, fornendo un know how, patrimonio per l’Italia, apprezzato e riconosciuto non solo in ambito scientifico nazionale e internazionale ma da tutte le organizzazioni datoriali e sindacali.
Se e' vero che gli infortuni mortali annui sono diminuiti da 1600 a 1200 (per parlare solo delle cosiddette morti bianche) cio' e' ascrivibile anche a tutte le innumerevoli iniziative dell’Ispesl, messe in campo attraverso il suo personale.
L’Ente che soffre dall’anno 2000 una costante e vertiginosa riduzione di fondi, dimezzati nel corso di questi anni, da 110 a 58 milioni di euro, oltre ad un altrettanto drastica riduzione del personale per raggiunti limiti di eta' (senza possibilita' di un fisiologico turn over, per il blocco delle assunzioni), non ha mai ridotto il proprio impegno per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Nonostante cio' l’Istituto si e' costantemente adoperato nel corso di questi anni per avere mezzi e disponibilita' per esercitare al meglio le proprie funzioni.
L’Istituto ha, infatti, accresciuto e ampliato tutti i possibili servizi che la legge gli consente di fare, riuscendo persino ad incrementare notevolmente le entrate proprie.
L’Istituto oggi e' in grado di autofinanziarsi (35 milioni di euro) per piu' del 60 % dello stanziamento che perviene dallo Stato.
E’ questo lo si puo' considerare un “ente inutile”?
Chi si e' impegnato e chi si impegna per conto del Governo e delle Autorita' territoriali, per le aree di Taranto, Civitavecchia, Casale Monferrato, ovvero per i gravissimi problemi del terremoto a l’Aquila, in Umbria?
Chi e' intervenuto per la sicurezza degli insediamenti a rischio di incidente rilevante o degli impianti energetici piu' complessi?
Chi ha fronteggiato le emergenze nazionali al fianco delle istituzioni territoriali e nazionali (incidente Monte Bianco, nave G. Montari, Gran Sasso, Tissen Krup, Camere iperbariche, ecc…)?
Riteniamo in conclusione che non solo l’Ispesl non sia “ente inutile”, ma che sia “utilissimo” per il nostro sistema produttivo che si finanzia per gran parte da solo.
A questo punto sarebbe utile sapere in quale logica e con quali procedure sia stata disposta la “soppressione” dell’Ispesl con lo “scioglimento” nell’Inail.
Aspettiamo una risposta.
Il personale dell’Ispesl ce la chiede. Ce lo chiedono anche i lavoratori e i familiari delle vittime sul lavoro.

Condividi su Facebook  
Fonte: ISPESL
News inserita il 01/06/2010 09:38:43 | News letta 1175 volte
blog comments powered by Disqus
Leggi il disclaimer news

Ricerca un ricambio per categoria:
Inserisci il prodotto da ricercare:
Trova le singole parole | Trova la frase esatta
Totale articoli presenti 15539
 
Usr: 
Psw:
Auto Login
Si  No
Recupera password!
 



   

 
FAQ
 


Archivio newsletter

 
Forum · L'esperto risponde · Ricambi per ascensori · Registrazione · Libri · L'avvocato risponde · Humor · Formazione
Come vendere · Come comprare · Perchè liftonweb.it · Novità · Software · Cos'è liftonweb.it · Servizi · Contatti
Forme pubblicitarie · FAQ · Giochi
  Home | Contatti | Privacy | News
© Copyright 05/09 Fenx Srl | P. IVA: 06949880725 | tel. 0039.0809673604 - 0039.0802021285 | Italy