Il ministero dello Sviluppo economico fara ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar del Lazio n. 5413/2010
Il decreto è una misura a tutela della sicurezza delle persone, oltre che di civiltà e di responsabilità, che applica una raccomandazione UE; i costi ipotizzati sono decisamente sovrastimati rispetto a quelli reali
Roma, 5 aprile. 2010 – Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto che sarà fatto ricorso al Consiglio di Stato per la sentenza del Tar del Lazio che, accogliendo un’istanza della Confedilizia, ha annullato il decreto emanato nel luglio scorso con cui si disponeva la verifica straordinaria degli ascensori installati ed in esercizio da prima del 1999. Il provvedimento non solo recepisce una specifica raccomandazione europea (95/216/CE), ma è una misura di civiltà e di responsabilità a tutela della sicurezza delle persone, che si inserisce anche nel Codice del Consumo (Decreto legislativo 206/2005) in base al quale l’utente ha il diritto di presunzione che l’ascensore sia adeguato alla norma più recente. Per quanto riguarda le stime che indicano in 6 miliardi di euro l’onere che ne deriverebbe per i proprietari, al Ministero dello Sviluppo Economico si rileva che esse sono basate su parametri non rispondenti alle effettive esigenze tecniche di messa in sicurezza del parco nazionale di ascensori in questione. In ogni caso non è possibile stimare a priori il costo medio di messa in sicurezza degli impianti di più vecchia installazione. Non c’è infatti un censimento di quanti dei circa 700 mila ascensori installati prima del 1999 abbiano effettivamente bisogno di questa manutenzione straordinaria e di quanti, invece, siano stati già sottoposti a revisione da parte dei proprietari degli immobili.
Sulla presunta illegittimità del decreto ministeriale, che potrà essere verificata dal Consiglio di Stato proprio grazie al ricorso, al Ministero dello Sviluppo Economico si precisa che il passaggio preventivo del decreto allo stesso Consiglio di Stato non andava effettuato perché questo non è un atto di natura giuridico-regolamentare, ma una misura tecnico-operativa, fondata su una raccomandazione UE , per l’emanazione di pure norme tecniche.
Condividi su Facebook Fonte: MSE News inserita il 07/04/2010 12:06:54 | News letta 1096 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.