Dossier UNI: La funzione della commissione UNI Ascensori
La commissione Ascensori dell’UNI, ha svolto un ruolo importante nelle attività relative al raggiungimento della massima sicurezza per gli ascensori installati nel nostro paese. Tale commissione è sicuramente una delle prime create in UNI anche se all’inizio essa si trattava di una sottocommissione (SC4) che successivamente è assurta al rango di commissione vera e propria assumendo la denominazione attuale. Tale longevità non è un caso sporadico perché anche al CEN (Comitato Europeo di Normazione) quello degli ascensori (TC 10 – Comitato Tecnico 10) è uno dei Comitati Tecnici da più tempo esistente e operante attivamente nel settore degli ascensori e delle scale e dei marciapiedi mobili. Premesso quanto sopra, è interessante collocare l’attività della sottocommissione SC 4 (prima) e della Commissione Ascensori (successivamente) all’interno dell’evoluzione normativa parallelamente allo sviluppo delle direttive europee di prodotto. Nel passato non troppo recente, il DPR 29 maggio 1963, N° 1497 (Approvazione del regolamento per gli ascensori e i montacarichi in servizio privato) conferiva al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) il compito di fornire parere agli organi tecnici chiamati all'applicazione del decreto stesso che era sostanzialmente la regola tecnica al tempo vigente per gli ascensori e i montacarichi. Si può dire che la commissione Ascensori del CNR procedesse di pari passo con la nascente Commissione Ascensori UNI, tenendo presente il fatto che i componenti più rappresentativi facevano parte di entrambe contribuendo attivamente alla promozione della sicurezza degli ascensori in Italia, ma anche in Europa con la partecipazione ai vari comitati del CEN. In un passato più recente, il Decreto 9 dicembre 1987, N° 587 (Attuazione delle direttive n. 84/529/CEE e n. 86/312/CEE relative agli ascensori elettrici) aveva mantenuto la stessa procedura per consentire deroghe all'osservanza delle norme tecniche che per la prima volta provenivano, seppur con opzioni nazionali, dalla norma europea EN 81. Con il procedere delle direttive europee prodotto del cosiddetto Nuovo Approccio, le norme tecniche degli ascensori si sono trasformate in norme armonizzate e i precedenti poteri di deroga di cui sopra sono scomparsi e sono stati sostituiti dalle attività svolte dagli organismi notificati che hanno il compito di validare le soluzioni non conformi alla norma armonizzata e che sono rese valide attraverso una opportuna valutazione dei rischi che porta all’assunzione delle necessarie misure protettive. In tale nuovo contesto la commissione Ascensori UNI ha assunto sempre maggiore rilevanza in ambito nazionale in quanto, attraverso i suoi pareri interpretativi, ha consentito e consente ai vari attori del processo di installazione e di mantenimento in servizio di un ascensore di disporre di elementi idonei a suscitare un comportamento uniforme da parte di tutti i soggetti interessati. Tale meritoria attività continuerà in futuro grazie al contributo appassionato degli esperti che fanno oggi parte della Commissione ed è doveroso ricordare i nomi di alcuni di coloro che hanno reso così importante tale commissione. Luciano Bressan, Mario Cavalli, Alberto Di Lorenzo, Carlo Di Staso, Carlo Ferrettti Sartori, Riccardo Paolelli, Giorgio Parenti, Franco Ossola, Luigi Sturchio, sono alcuni dei nomi prestigiosi che hanno onorato e onorano la Commissione UNI Ascensori.
Condividi su Facebook Fonte: Giovanni Varisco - KONE - U&C n.3 News inserita il 08/09/2009 10:36:59 | News letta 1461 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.