Salire sul tram a Milano? Per un disabile è impresa ardua
MILANO - 17 marzo 2009 - Uscire di casa e salire sul tram. Che cosa c'è di più normale? Nulla. Ma per una persona con disabilità a Milano l'impresa è ancora ardua, a volte impossibile. È la stessa Atm a scattare questa immagine dei suoi mezzi di trasporto, in un documento "Accessibilità ai mezzi e alle infrastrutture di trasporto per la clientela disabile", per ora presentato solo alle associazioni. Un primo esempio è dato dagli accessi alla metropolitana: per l'azienda di trasporto pubblico solo 49 stazioni su 88 sono dotati di ascensori e/o montascale, mentre altre tre (Garibaldi, Loreto e Centrale) sono parzialmente accessibili, causa lavori. Ma mentre per Atm ascensori e montascale sono intercambiabili, così non è per chi si muove in sedia a ruote. "La vera accessibilità - precisa Gabriele Favagrossa, di Aias - è garantita solo dall'ascensore. I montascale invece richiedono l'intervento del personale di stazione e molto spesso sono guasti". Solo sette stazioni sulla linea MM1 (linea rossa) e quattro sulla MM2 (linea verde) sono dotate di ascensore; decisamente migliore la situazione sulla MM3 (linea gialla), dove 16 stazioni su 17 hanno l'ascensore. Unica eccezione, però, la Stazione Centrale. Molto difficile anche spostarsi con i mezzi di superficie. Le persone in sedia a ruote possono salire solo sull'11,8% dei filobus e sul 22,2% dei tram, e le previsioni per il 2009 non sono incoraggianti: in entrambi i casi Atm prevede di portare nel 2009 la percentuale del parco mezzi accessibili al 30%. La linea tranviaria 4, ad esempio, è completamente servita con vetture a pianale ribassato, mentre lo sono parzialmente le linee 3, 7, 9, 14 e 15 (che ha anche tutte le banchine accessibli ndr). "Ma come faccio a sapere quali lo sono e quali no? In che orari passano? Devo chiamare ogni volta il numero verde - spiega Gabriele Favagrossa -. Perché non passano a orari fissi. In pratica è molto difficile che un disabile prenda questi mezzi". Buona parte della colpa è delle pedane che, nel 25% dei casi non funzionano o sono guaste. Entro il 2009 Atm provvederà alla sostituzione di quelle elettriche con quelle manuali, che danno maggiore garanzia di efficienza. Vista la situazione "a macchia di leopardo", in superficie e in metropolitana, prima di mettersi in viaggio è opportuno informarsi per sapere se le stazioni di partenza e di arrivo sono fornite di montascale o ascensore. O in che orari passa il tram con pianale ribassato. Il numero verde Atm (800 808181) è utile per avere queste prime informazioni, ma gli operatori consigliano di chiamare prima di partire, così possiamo dire se il montascale alla fermata richiesta funziona. rispondono.
Condividi su Facebook Fonte: superabile.it News inserita il 23/03/2009 12:40:52 | News letta 1258 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.