Cuneo: Movicentro, un trasporto più veloce e competitivo
Visita al cantiere del Movicentro ieri pomeriggio per politici e giornalisti con il vice sindaco Giancarlo Boselli a fare gli onori di casa. Il Movicentro, stazione passeggeri di interscambio tra diversi mezzi di trasporto (ferrovia, autolinee, e veicoli privati), è un progetto che doveva terminare a fine 2007 e invece finirà in parte a fine estate e complessivamente entro il 2010. L’area, adiacente alla stazione ferroviaria, permetterà anche un veloce accesso pedonale attraverso i portici coperti. Il primo lotto da 3 milioni e 500mila euro dovrebbe realizzarsi entro fine estate e comprende i lavori alla struttura che ospiterà la sala d'attesa e la biglietteria, gli stalli autobus e il sottopasso (che attraversa corso Monviso). Il secondo lotto da 1 milione e 500 mila euro invece dovrebbe aprirsi entro la prima parte del 2009 e riguarda la copertura degli stalli autobus, la sistemazione del verde e le finiture generali (sistema di generazione fotovoltaico integrato sulle coperture, pavimentazioni sul Piazzale della Libertà e pavimentazione in asfalto delle aree dell’autostazione).
Il Movicentro sarà visibile perchè adiacente all'ingresso della stazione ferroviaria, da questa struttura, scendendo le scale o prendendo l'ascensore, si arriverà all'altezza dei binari. Qui sotto avrà 'vita' il vero e proprio Movicentro con accesso agli stalli degli autbus extraurbani (quelli urbani fermeranno su Piazzale della Libertà), ai treni, ai tre locali commerciali, alla biglietteria, ai servizi igienici e al sottopasso (dotato di ascensore e telecamere) che collega corso Monviso (lato portici) con il piazzale degli autobus. La parte emergente del Movicentro dalla quota del Piazzale della Libertà è costituita da due elementi distinti, che espletano due funzioni separate: una copertura in acciaio alta circa 6 metri da terra, costituita da pilastri tubolari inclinati e profili, a falda curva e una chiusura termica costituita da un parallelepipedo in vetro e alluminio che si 'immerge' verso sud, suggerendo la presenza dei locali al piano inferiore. La disposizione di copertura e vetrata è studiata in modo da avere irraggiamento nella stagione fredda, con il sole basso sull’orizzonte, mentre in estate l’ombra della copertura contribuisce alla moderazione della temperatura nei locali.
Il progetto Movicentro ha lo scopo di migliorare l’accessibilità al sistema ferroviario regionale e trasformare il treno-integrato in un mezzo di trasporto più competitivo rispetto a quello privato, ma con un occhio di riguardo sia al trasporto su auto privata (con la creazione di numerosi parcheggi) che ai ciclisti. L’accessibilità al Movicentro sarà facilitata per tutti gli utenti: saranno realizzati nelle pavimentazioni dei percorsi tattili per non vedenti, sono eliminati gradini e dislivelli sui percorsi, superati con ascensori e rampe. Inoltre l’edificio e le sovrastrutture sono progettate con criteri antisismici e molti particolari costruttivi sono studiati per aumentare la solidità e ridurre al minimo gli interventi di manutenzione con scelta di materiali durevoli. La nuova stazione sarà dotata di sistemi di automazione intelligente all’avanguardia come la chiusura centralizzata, la videosorveglianza, la razionalizzazione dei consumi energetici (con sensori di illuminamento che potranno controllare l’illuminazione artificiale ed eventualmente spegnere le luci in caso di sufficiente illuminamento solare), servizio wi-fi nella sala d’attesa dove è prevista l’installazione di un punto di collegamento senza fili alla rete informatica internet.
Condividi su Facebook Fonte: Targatocn.it - art. di Francesca AimoNews inserita il 11/02/2008 17:28:50 |
News letta 1650 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso
questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.