Logo - Il portale degli ascensori - LiftOnWeb.it
Dove sei Home News

RicambiAscensori.it

Il sito specializzato nei ricambi per ascensori.
Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!
Resistenze di conversione - www.ricambiascensori.info



Prodotti e servizi per ditte di ascensori
Medialift Service Srl
Medialift Srl

Aziende ascensoristiche
Ascensori Bonavolonta'


Sponsor
Gemma Lo Gullo - Servizi Condominiali
Spazio disponibile per sponsorizzare la propria attività

News e Aggiornamenti
Si è tenuto in Giappone un importante meeting del comitato internazionale per la produzione di norme tecniche l’ ISO/TC 178
Il 19 e 20 Aprile del 2007 si è tenuto in Giappone, a Yokohama city, un importante meeting dell’ISO/TC 178, comitato tecnico che, come noto, si occupa a livello ancor più “internazionale”, degli stessi temi trattati, a livello della UE, dal CEN/TC 10.
Tra CEN ed ISO esiste una accordo di cooperazione tecnica (Vienna agreement) che consente, tra l’altro, la suddivisione concordata dei lavori normativi e l’adozione ed il mantenimento di pubblicazioni identiche (CEN ISO o viceversa).
Come nelle riunioni plenarie del CEN/TC 10, anche in quelle dell’ISO/TC 178 i vari gruppi di lavoro relazionano sulla relativa attività, ed è molto istruttivo esaminare dette attività. A Yokohama city i WG’s dell’ISO/TC 178 hanno riferito come segue.
Il WG2, che si occupa di “Guide”, ha riferito sulla relativa norma ISO 7465, ormai allo stadio di FDIS (Final Draft International Standard).

Il WG4, che si occupa di “Requisiti di sicurezza e valutazione del rischio”, ha relazionato su:
• un progetto di aggiornamento dell’ISO/TR 11071-1/2, un Rapporto Tecnico che mette a confronto le varie legislazioni e normazioni nazionali e territoriali (Unione Europea, USA e Canada, Russia, Giappone ed Australia) relative agli ascensori elettrici ed idraulici;
• la revisione della ISO/TS 14798:2006, con la collaborazione dell’ISO/TC 199/WG5, che si occupa in generale di valutazione del rischio;
• il ritorno d’informazione relativamente all’applicazione della ISO/TS 22556-1 sui requisiti globali essenziali di sicurezza (GESR);
• l’attività relativa ai parametri globali di sicurezza (GSPs), con una relazione sullo sviluppo del documento ISO/TS 22559-2;
• l’attività relativa alle procedure globali di accertamento della conformità, con una relazione sullo sviluppo del documento ISO/TS 22559-3 e del documento ISO/TS 22559-4;
• la proposta di una relazione tecnica sui pericoli derivanti dagli arresti d’emergenza;
• i problemi relativi al libero commercio globale.

Il WG5, che si occupa di “Scale mobili e tappeti mobili”, ha relazionato:
• sull’ISO/TR 14799, un rapporto tecnico, analogo all’ISO/TR 11071-1/2, che mette a confronto le varie legislazioni e normazioni nazionali e territoriali relative alle scale mobili ed ai tappeti mobili;
• l’attività relativa ai requisiti globali essenziali di sicurezza (GESR).

Il WG6, che si occupa della “Installazione di ascensori (classi I, II, III e IV)”, ha riferito su:
• revisione della norma ISO 4190-1;
• metodologia delle prove di resistenza al fuoco delle porte di piano (ISO/DIS 3008);
• requisiti degli ascensori relativamente alla evacuazione, al soccorso ed alla lotta antincendio (principi per l’evacuazione delle persone, ascensori modello per la lotta antincendio);
• ascensori e scale mobili soggetti in zone sismiche.

Il WG7, che si occupa di “Dispositivi di comando e segnalazione per ascensori e montacarichi”, ha riferito sulla revisione della norma ISO 4190-5.

Il WG8, che si occupa di “Confronto dei requisiti elettrici”, ha riferito su:
• requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC);
• revisione delle norme ISO 22199 ed ISO 22200;
• sistemi elettronici programmabili nelle applicazioni per ascensori collegate alla sicurezza per ascensori (PESSRAL).

Il WG9, che si occupa di “Misura della qualità di funzionamento”, ha riferito sul tema relativamente alle scale mobili.

Il WG10, che si occupa di “Efficienza energetica”, ha riassunto la sua attività, evidenziando la collaborazione con altri WG dell’ISO/TC 178, con il CEN e con l’associazione europea ELA. Si è anche affrontato il tema del miglioramento della sicurezza degli ascensori in servizio, tema sul quale il CEN/TC 10 ha già svolto una notevole mole di lavoro.

Di notevole interesse, per l’intrinseco valore informativo, tutta l’attività svolta per mettere a confronto le legislazioni e normazioni nazionali e territoriali (Unione Europea, USA e Canada, Russia, Giappone ed Australia) relative agli ascensori, alle scale mobili ed ai tappeti mobili. Analogamente per quanto attiene ai Requisiti Essenziali Globali ed ai Parametri globali di Sicurezza.

Condividi su Facebook  
Fonte:
News inserita il 31/10/2007 11:40:09 | News letta 1575 volte
blog comments powered by Disqus
Leggi il disclaimer news

Ricerca un ricambio per categoria:
Inserisci il prodotto da ricercare:
Trova le singole parole | Trova la frase esatta
Totale articoli presenti 15539
 
Usr: 
Psw:
Auto Login
Si  No
Recupera password!
 



   

 
FAQ
 


Archivio newsletter

 
Forum · L'esperto risponde · Ricambi per ascensori · Registrazione · Libri · L'avvocato risponde · Humor · Formazione
Come vendere · Come comprare · Perchè liftonweb.it · Novità · Software · Cos'è liftonweb.it · Servizi · Contatti
Forme pubblicitarie · FAQ · Giochi
  Home | Contatti | Privacy | News
© Copyright 05/09 Fenx Srl | P. IVA: 06949880725 | tel. 0039.0809673604 - 0039.0802021285 | Italy