Logo - Il portale degli ascensori - LiftOnWeb.it
Dove sei Home News

RicambiAscensori.it

Il sito specializzato nei ricambi per ascensori.
Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!
Resistenze di conversione - www.ricambiascensori.info



Prodotti e servizi per ditte di ascensori
Medialift Service Srl
Medialift Srl

Aziende ascensoristiche
Ascensori Bonavolonta'


Sponsor
Gemma Lo Gullo - Servizi Condominiali
Spazio disponibile per sponsorizzare la propria attività

News e Aggiornamenti
Ascensori, individuate 74 situazioni di pericolo [parte prima]

L’Italia rappresenta il maggior mercato del mondo quanto a numero di ascensori installati, ormai non meno di 790 mila, dei quali circa 700 mila, essendo stati installati precedentemente, secondo norme nazionali, non sono conformi alle più recenti norme di sicurezza sottostanti la cosiddetta Direttiva ascensori, la n. 95/16/CE, in vigore in Italia dal 1999. Inoltre, il parco ascensori italiano è particolarmente anziano (il 40% circa degli impianti è stato installato più di trent’anni fa, grafico 1) e numerosi impianti, non essendo mai stati ammodernati in modo rilevante, presentano, perciò, condizioni di sicurezza e accessibilità da verificare. Questa situazione, peraltro, è propria anche del parco ascensori europeo in generale, per cui il CEN (Comitato di normazione europeo) ha ritenuto opportuno elaborare una norma (la EN 81-80) adatta, appunto, a guidare un graduale processo di adeguamento degli impianti all’attuale stato dell’arte della sicurezza. Nel settembre 2003, la norma EN 81-80 è stata approvata unanimemente dai Paesi aderenti e pubblicata in inglese. Successivamente, nel 2004, l’UNI ha elaborato l’allegato nazionale NA alla norma UNI EN 81- 80, pubblicato contestualmente alla stessa, che adatta la norma europea alla situazione nazionale degli ascensori esistenti. Va precisato che la EN 81-80 non è una norma armonizzata secondo la direttiva ascensori, né secondo altre direttive, proprio perché si occupa di ascensori esistenti, mentre la direttiva n. 95/16/CE si occupa di ascensori nuovi ed è, quindi, “solo” una norma di buona tecnica; i Paesi che hanno legiferato a livello nazionale, di conseguenza, sono stati sinora, in ordine di tempo: Belgio, Francia, Spagna e, ora, l’Italia. Altri Paesi l’adottano comunque nei fatti, su base contrattuale privata.
La norma ha individuato, dopo un ampio esame della situazione effettiva in Europa e il confronto con la serie di norme EN 81, in particolare UNI EN 81-1/21999, 74 situazioni di pericolo negli ascensori esistenti (tabella 1).

Grafico 01
Parco ascensori italiano
Parco Ascensori Italiano

La UNI EN 81-80 ha, quindi, elaborato un’analisi dei rischi per ciascuna di queste situazioni e ha proposto misure protettive che, in sostanza, riflettono il livello di sicurezza delle norme armonizzate. Non essendo ragionevole che, nell’immediato, tutti gli oltre 3 milioni di ascensori preesistenti in Europa vengano portati al livello di sicurezza desiderato, è stato necessario che, nei vari Paesi, le autorità competenti verificassero la situazione effettiva degli ascensori del proprio Paese e proponessero quello che è stato definito un filtering o implementazione nazionale della norma. Il filtering italiano, in questo contesto, è consistito essenzialmente nell’attualizzare le misure protettive proposte nella situazione del parco ascensori italiano, dando loro un adeguato livello di priorità.

Tabella 1
Lista dei pericoli significativi negli ascensori 

  • 1 Presenza di materiale pericoloso
  • 2 Nessuna, o limitata, accessibilità per le persone disabili
  • 3 Sistema di trazione con una cattiva accuratezza di livellamento o fermata
  • 4 Nessuna, o inadeguata, resistenza agli atti vandalici
  • 5 Nessuno, o inadeguato, controllo del funzionamento in caso di incendio
  • 6 Protezioni del vano corsa con pareti traforate
  • 7 Vano corsa parzialmente chiuso con protezione troppo bassa
  • 8 Inadeguati dispositivi di blocco delle porte di accesso al vano corsa e alla fossa
  • 9 Inadeguata superficie verticale al di sotto delle soglie della porta di piano
  • 10 Contrappeso/massa di bilanciamento senza paracadute in caso di spazi accessibili al di sotto
  • del vano corsa
  • 11 Nessuna o inadeguata separazione della via di corsa del contrappeso o del peso di bilanciamento
  • 12 Nessuno o inadeguato schermo in fossa in caso di più ascensori nello stesso vano corsa
  • 13 Nessuna o inadeguata separazione in caso di più ascensori nello stesso vano corsa
  • 14 Spazi di sicurezza insufficienti nella testata e nella fossa
  • 15 Accesso alla fossa poco sicuro
  • 16 Nessuno o inadeguato dispositivo di arresto nella fossa o nel locale pulegge
  • 17 Nessuna o inadeguata illuminazione del vano corsa
  • 18 Mancanza del sistema di allarme nella fossa e sul tetto della cabina
  • 19 Mezzo di accesso alla sala macchine e pulegge inesistente o insicuro
  • 20 Pavimento scivoloso nella sala macchine o pulegge
  • 21 Distanze di sicurezza insufficienti nella sala macchine
  • 22 Nessuna o inadeguata protezione tra dislivelli in una sala macchine o pulegge a più livelli
  • 23 Inadeguata illuminazione nella sala macchine o pulegge
  • 24 Inadeguati dispositivi per la movimentazione delle apparecchiature
  • 25 Porte di piano e porte di cabina traforate
  • 26 Fissaggio della porta di piano inadeguato
  • 27 Inadeguato vetro nelle porte
  • 28 Nessuna o inadeguata protezione contro lo schiacciamento delle dita sulle porte scorrevoli
  • di cabina o di piano con vetro
  • 29 Nessuna o inadeguata illuminazione dei pianerottoli di sbarco
  • 30 Nessuno o inadeguato dispositivo di protezione sulle porte motorizzate
  • 31 Dispositivo di blocco della porta di piano poco sicuro
  • 32 Sblocco della porta di piano senza un attrezzo speciale
  • 33 Protezione del vano corsa con pareti traforate vicino alle serrature delle porte
  • 34 Mancanza di un dispositivo di richiusura delle porte scorrevoli
  • 35 Collegamento inadeguato tra i pannelli delle porte di piano
  • 36 Inadeguata resistenza al fuoco delle porte di piano
  • 37 Movimento della porta della cabina con la porta di piano aperta
  • 38 Superficie della cabina troppo ampia rispetto al carico previsto
  • 39 Inadeguata altezza del grembiule della cabina
  • 40 Cabine senza porte
  • 41 Chiusura insicura della botola del tetto della cabina
  • 42 Insufficiente resistenza del tetto della cabina
  • 43 Nessuno o inadeguato parapetto sulla cabina
  • 44 Insufficiente ventilazione nella cabina
  • 45 Inadeguata illuminazione nella cabina
  • 46 Nessuna o inadeguata illuminazione di emergenza nella cabina
  • 47 Nessuna o inadeguata protezione da infortuni su pulegge di trazione o deviazione e ingranaggi
  • 48 Nessuna o inadeguata protezione contro lo scarrucolamento delle funi o delle catene
  • da pulegge o ingranaggi
  • 49 Nessuno o inadeguato dispositivo di protezione su pulegge o ingranaggi contro
  • l’introduzione di oggetti
  • 50 Nessuno o inadeguato paracadute e/o limitatore di velocità negli ascensori elettrici
  • 51 Nessuno o inadeguato interruttore di allentamento della fune del limitatore di velocità
  • 52 Nessun dispositivo di protezione dall’eccesso di velocità nella cabina in salita su ascensori a
  • trazione e su ascensori a tamburo con contrappeso
  • 53 Inadeguato progetto della macchina per ascensori elettrici
  • 54 Nessuna o inadeguata protezione contro la caduta libera, l’eccesso di velocità e
  • l’abbassamento lento degli ascensori idraulici
  • 55 Contrappeso o massa di bilanciamento guidati da due funi
  • 56 Nessun o inadeguati ammortizzatori
  • 57 Nessun o inadeguato interruttore di fine corsa
  • 58 Distanza eccessiva tra la cabina e la parete di fronte all’entrata di cabina
  • 59 Distanza eccessiva tra la porta di cabina e la porta di piano
  • 60 Nessun o inadeguato sistema per le operazioni di emergenza
  • 61 Assenza della saracinesca
  • 62 Nessun contattore di marcia indipendente
  • 63 Nessun o inadeguato dispositivo di allentamento della fune/catena
  • 64 Nessun temporizzatore di massima corsa
  • 65 Nessun o inadeguato dispositivo di bassa pressione
  • 66 Protezione insufficiente contro gli shock elettrici e/o contrassegno insufficiente
  • dell’attrezzatura elettrica; mancanza di avvisi
  • 67 Nessuna o inadeguata protezione del motore della macchina
  • 68 Mancanza di blocco dell’interruttore di forza motrice
  • 69 Mancanza di protezione contro l’inversione di fase
  • 70 Nessuna o inadeguata pulsantiera di ispezione e interruttore di arresto sul tetto della cabina
  • 71 Nessuno o inadeguato dispositivo di allarme
  • 72 Nessuno o inadeguato sistema di comunicazione tra il locale macchine e la cabina
  • (altezza di corsa > 30 m)
  • 73 Nessuno o inadeguato controllo del sovraccarico
  • 74 Mancanza di avvisi, contrassegni e istruzioni operative



  • Condividi su Facebook  
    Fonte: www.ilsole24ore.com - Consulente immobiliare 759-2005
    News inserita il 23/07/2007 12:35:09 | News letta 4622 volte
    blog comments powered by Disqus
    Leggi il disclaimer news

    Ricerca un ricambio per categoria:
    Inserisci il prodotto da ricercare:
    Trova le singole parole | Trova la frase esatta
    Totale articoli presenti 15539
     
    Usr: 
    Psw:
    Auto Login
    Si  No
    Recupera password!
     



       

     
    FAQ
     


    Archivio newsletter

     
    Forum · L'esperto risponde · Ricambi per ascensori · Registrazione · Libri · L'avvocato risponde · Humor · Formazione
    Come vendere · Come comprare · Perchè liftonweb.it · Novità · Software · Cos'è liftonweb.it · Servizi · Contatti
    Forme pubblicitarie · FAQ · Giochi
      Home | Contatti | Privacy | News
    © Copyright 05/09 Fenx Srl | P. IVA: 06949880725 | tel. 0039.0809673604 - 0039.0802021285 | Italy