Logo - Il portale degli ascensori - LiftOnWeb.it
Dove sei Home News

RicambiAscensori.it

Il sito specializzato nei ricambi per ascensori.
Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!
Resistenze di conversione - www.ricambiascensori.info



Prodotti e servizi per ditte di ascensori
Medialift Service Srl
Medialift Srl

Aziende ascensoristiche
Ascensori Bonavolonta'


Sponsor
Gemma Lo Gullo - Servizi Condominiali
Spazio disponibile per sponsorizzare la propria attività

News e Aggiornamenti
Le norme UNI di riferimento per gli interventi sugli ascensori esistenti
Da sempre il nostro Paese è stato all’avanguardia in merito di norme e Leggi che hanno regolamentato il settore degli ascensori e montacarichi. Basti pensare che già nel 1945 era in vigore il D. Luogotenenziale n°600 che riguardava le norme per la costruzione, installazione e manutenzione degli ascensori e montacarichi installati a scopi ed uso privati. Nel corso degli anni l’evolversi della tecnologia ha richiesto una riedizione ed una rivisitazione di tali norme finché, all’inizio degli anni 90 con l’avvento delle direttive europee che si applicano solo ai nuovi impianti, è stato necessario redigere una norma finalizzata esclusivamente alle “Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti”.

La norma UNI 104111
La sua prima edizione, elaborata dall’UNI, risale al 1994.
Essa si è rivelata, da subito, un’utilissima guida per gli operatori del settore, necessaria per affrontare il problema delle modifiche e delle modernizzazioni degli ascensori in servizio privato. La norma conteneva i criteri di buona tecnica per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori elettrici collaudati in conformità alle disposizioni operanti prima dell’entrata in vigore del DM 9 dicembre 1987, n° 587. La UNI 10411:1994 considerava solo le modifiche che più frequentemente vengono effettuate sugli impianti e si riferiva essenzialmente all'allegato II del DM 587/87.
La norma UNI 10411 ha subito la prima riedizione nel 1998, (norma UNI 10411:1998 nella quale veniva analizzata una casistica più ampia di possibili interventi sugli impianti). Con l’entrata in vigore delle Direttive europee del “Nuovo approccio” è stata necessaria una seconda revisione della norma sugli ascensori elettrici preesistenti (UNI 10411-1:2003 attualmente in vigore).
La UNI 10411-1, elaborata dalla Commissione “Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari” dell’UNI è stata approvata dalla Commissione Tecnica dell’UNI il 18 giugno 2003. In essa, rispetto all’edizione precedente, sono stati aggiornati i punti riguardanti il carico statico e la sostituzione quasi completa dell’impianto. Essa contiene i criteri di buona tecnica per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori elettrici a frizione collaudati in conformità alle norme preesistenti alla UNI EN 81-1:1999.
Con la pubblicazione della UNI EN 81-80:2004, di cui si parla nel seguito dell’articolo, e della UNI EN 81.1:2005 (Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori - Parte 1: Ascensori elettrici) è stato necessario elaborare una terza edizione della UNI 10411-1 che, superata la fase di inchiesta pubblica il 03.01.2007, potrebbe essere pubblicata entro pochi mesi.
A seguito del consistente aumento di ascensori ad azionamento oleodinamico installati in Italia si è anche reso necessario splittare la norma UNI 10411 in due parti ben distinte: quella per ascensori elettrici e quella per ascensori idraulici. Il “progetto di Norma” UNI 10411-2, relativa alle modifiche sugli ascensori idraulici preesistenti, superata la fase di inchiesta pubblica il 03.01.2007, avrà la sua stesura finale e potrebbe essere pubblicata entro pochi mesi.
Le norme UNI 10411-1&2 sono lo strumento utile per una corretta valutazione di conformità e rispetto dei livelli di sicurezza richiesti in caso di modifica di impianto e sostituzione di componenti. Queste norme non considerano tutte le possibili modifiche che possono riguardare un impianto bensì solo le più frequenti. Soluzioni, effettuate con criteri diversi da quelli seguiti nelle norme, non sono necessariamente da considerarsi erronee. Per modifiche o variazioni di impianti non contemplate o non conformi ad esse si possono adottare criteri analoghi applicando il metodo della valutazione del rischio.
Naturalmente, qualora non si applichino integralmente le indicazioni delle UNI 10411-1&2, si dovrà allegare alla dichiarazione di conformità, prevista dalla L. 46/90, oltre al progetto della modifica anche la relativa valutazione del rischio validata da un Organismo notificato.

La norma UNI EN 81.80:20042
Al fine di fornire delle “regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori esistenti con lo scopo di raggiungere un livello di sicurezza equivalente a quello degli ascensori installati di recente” applicando lo stato dell’arte odierno in termini di sicurezza, viene emanata, nel dicembre 2003, la norma Europea EN81-80:2003 facente parte delle norme Europee della serie EN81 (Safety rules for the construction and installation of lifts). La versione ufficiale in lingua italiana è la UNI-EN81-80:2004 emanata dalla Commissione “Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari” dell’UNI e ratificata dal Presidente dell’UNI in data 6 aprile 2004.
La UNI EN 81:80-2004 costituisce, quindi, il recepimento in lingua italiana, della norma europea EN81-80:2003 assumendo così lo status di norma nazionale italiana. La EN 81- 80 redatta dal Comitato Tecnico CEN/TC 10 “Ascensori per persone, merci e servizi” ha lo scopo di iniziare un processo di armonizzazione europea di norme riguardanti il miglioramento della sicurezza degli ascensori esistenti che sono, ad oggi, diverse da Stato a Stato.
Più di 3 milioni di ascensori sono oggi in uso nell’UE e nei Paesi dell’EFTA e quasi il 50% è stato installato più di 20 anni fa. Gli ascensori esistenti sono stati installati con un livello di sicurezza adeguato all’epoca. Questo livello è inferiore allo stato dell’arte odierno per quello che riguarda la sicurezza.
Nuove tecnologie e nuove aspettative sociali hanno condotto a quello che è lo stato dell’arte odierno in termini di sicurezza e ciò ha portato, oggi, a una situazione di livelli di sicurezza diversi che hanno causato incidenti in Europa. Il personale di servizio fisso agli ascensori e, in molti casi, i portinai degli stabili, non sono più così comuni, quindi è importante fornire le misure di sicurezza rilevanti per il recupero di persone intrappolate. Inoltre, il ciclo di vita di un ascensore è più lungo di quello della maggior parte degli altri sistemi di trasporto e degli impianti dell’edificio, ciò significa che il progetto di un ascensore, le sue prestazioni e la sicurezza possono rimanere indietro rispetto alle tecnologie moderne. Se gli ascensori esistenti non verranno portati allo stato dell’arte in termini di sicurezza il numero degli infortuni aumenterà (specialmente in quegli edifici ai quali ha accesso il pubblico). Con la libertà di movimento delle persone all’interno dell’UE è sempre più difficile familiarizzare con le diverse installazioni, sia per gli utenti che per le persone autorizzate.
La UNI EN 81-80 definisce nell’introduzione il seguente approccio.
“La norma:
- cataloga vari pericoli e situazioni pericolose, ognuno dei quali viene analizzato secondo una valutazione del rischio;
- ha lo scopo di fornire azioni correttive che migliorino progressivamente e selettivamente, una fase dopo l’altra, la sicurezza di tutti gli ascensori esistenti, sia per persone che per merci, nell’adeguamento allo stato dell’arte rispetto alla sicurezza;
- permette che ogni ascensore venga verificato e che misure di sicurezza vengano identificate e implementate in modo graduale e selettivo, secondo la frequenza e la gravità di ogni singolo rischio;
- definisce quattro livelli di rischio estremo, alto, medio e basso e le azioni correttive che possono essere applicate in fasi diverse allo scopo di eliminare i rischi.
Altri progetti relativi a norme o regolamenti nazionali possono essere accettabili a condizione che abbiano un livello di sicurezza equivalente.”

Conclusioni
Da quanto sopra esposto risulta evidente che le norme, UNI10411-1&2 e ENI EN81:80 sono norme che devono esser prese in considerazione da tutti gli operatori del settore. Le UNI 10411 sono norme specifiche e tecniche finalizzate ad una corretta progettazione e valutazione dei lavori di riparazione o di modernizzazione su di un impianto all’atto di eventuali modifiche richieste e/o necessarie.
La UNI EN 81-80, nell’introduzione scrive che:
“La presente norma può esser usata come linea guida per: a) le autorità nazionali, nel determinare un proprio programma di implementazione graduale tramite un processo di filtro in modo praticabile e ragionevole3 basandosi sul livello di rischio (per esempio estremo, alto, medio, basso) e su considerazioni sociali ed economiche;
b) i proprietari che vogliono adempiere alle proprie responsabilità secondo i regolamenti esistenti (per esempio Direttiva sull’uso delle attrezzature di lavoro recepita con il D. Lgs. 359/1999);
c) le ditte di manutenzione e/o gli organismi di verifica per informare i proprietari sul livello di sicurezza dei loro impianti;
d) i proprietari che vogliono aggiornare gli ascensori esistenti su base volontaria se non esiste alcun regolamento nazionale.”

Allegati:
  • Indice della norma UNI 10411.1:2003
  • Indice della norma UNI EN 81-80:2004


  • Condividi su Facebook  
    Fonte: L’Ordine degli ingegneri di Roma
    News inserita il 23/07/2007 10:13:14 | News letta 4374 volte
    blog comments powered by Disqus
    Leggi il disclaimer news

    Ricerca un ricambio per categoria:
    Inserisci il prodotto da ricercare:
    Trova le singole parole | Trova la frase esatta
    Totale articoli presenti 15539
     
    Usr: 
    Psw:
    Auto Login
    Si  No
    Recupera password!
     



       

     
    FAQ
     


    Archivio newsletter

     
    Forum · L'esperto risponde · Ricambi per ascensori · Registrazione · Libri · L'avvocato risponde · Humor · Formazione
    Come vendere · Come comprare · Perchè liftonweb.it · Novità · Software · Cos'è liftonweb.it · Servizi · Contatti
    Forme pubblicitarie · FAQ · Giochi
      Home | Contatti | Privacy | News
    © Copyright 05/09 Fenx Srl | P. IVA: 06949880725 | tel. 0039.0809673604 - 0039.0802021285 | Italy