EN 81-58: la Commissione Europea chiarisce la situazione delle porte di piano degli ascensori
Porte resistenti al fuoco: sì, è la EN 81-58 il riferimento per le porte di piano degli ascensori!
Dopo aver consultato i colleghi della Commissione Europea che seguono la direttiva sui materiali edili, Ian Fraser, DG Impr., ha chiarito la situazione con una nota ufficiale, che illustra in modo chiaro la differenza di copertura di entrambe le norme: la norma 1634-1 copre la resistenza al fuoco di tutte le porte degli edifici mentre la EN 81-58 copre la resistenza al fuoco delle porte di piano degli ascensori. Può essere utilizzata la norma 1634.1 ma è stata pubblicata una norma specifica per gli ascensori nel 2003 (EN 81-58). È armonizzata ed ha applicazione specifica per le porte di piano degli ascensori al fine di evitare il diffondersi dell’incendio da un piano all’altro attraverso l’albero dell’ascensore.
I punti essenziali sono:
1) Possono essere applicate entrambe le norme, ma solo la EN 81-58 garantisce la conformità alla Direttiva sugli Ascensori.
2) Le normative nazionali possono non rendere obbligatoria una norma o l’altra.
I. Fraser ritiene che questo chiarimento sarà d’ausilio nell’applicazione adeguata della EN 81-58 in tutta Europa. Il dubbio di alcuni vigili del fuoco e funzionari civili nazionali circa il metodo della perdita di gas usato per misurare la resistenza alla trasmissione dell’incendio da un piano all’altro attraverso le porte di piano degli ascensori, è definitivamente dissipato. La EN 81-58 è l’unica e la sola che riguarda le porte di piano degli ascensori!
Condividi su Facebook Fonte: ELA - European Lift AssociationNews inserita il 22/06/2007 18:01:18 |
News letta 4041 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso
questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.