Logo - Il portale degli ascensori - LiftOnWeb.it
Dove sei Home News

RicambiAscensori.it

Il sito specializzato nei ricambi per ascensori.
Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!
Resistenze di conversione - www.ricambiascensori.info



Prodotti e servizi per ditte di ascensori
Medialift Service Srl
Medialift Srl

Aziende ascensoristiche
Ascensori Bonavolonta'


Sponsor
Gemma Lo Gullo - Servizi Condominiali
Spazio disponibile per sponsorizzare la propria attività

News e Aggiornamenti
Appello dell’UNI in merito a EN 81-1:1998/A1:2005 ed EN 81-2:1998/A2:2005 (PESSRAL)

A marzo 2006, su richiesta non unanime della Commissione ascensori, montacarichi, scale mobili e similari, l’UNI presentava appello avverso la pubblicazione degli emendamenti A1:2005 alla EN 81-1:1998 ed alla EN 81-2:1998 (PESSRAL). La motivazione era che gli emendamenti in oggetto non fornivano presunzione di conformità alla Direttiva macchine 98/37/EC.
Più specificamente, l’UNI richiedeva di evidenziare nell’Appendice ZA, tramite un’errata corrige, che gli emendamenti non fornivano presunzione di conformità al punto 1.1.2 f) della Direttiva macchine, poiché non era stato soddisfatto il seguente requisito essenziale di sicurezza:

1.1.2. Principi di integrazione della sicurezza
f) La macchina deve essere fornita completa di tutte le attrezzature e gli accessori speciali essenziali per poterla regolare, per poterne eseguire la manutenzione e per poterla utilizzare senza alcun rischio.
Per la definitiva soluzione del problema, l’UNI proponeva altresì un ulteriore emendamento alle norme EN 81-1/2 in merito ai punti 16.3.1 e 16.3.2, che recitano:

16.3.1 Uso normale
Il manuale di istruzioni deve dare le necessarie informazioni per l’uso normale dell’ascensore e per le operazioni di soccorso, in particolare riguardo:

- alla necessità di tenere chiuso a chiave il locale del macchinario;
- alla sicurezza nelle operazioni di carico e scarico della cabina;
- alle precauzioni da prendere in caso di ascensori con vano di corsa chiuso parzialmente [5.2.1.2 d)];
- agli eventi che richiedono l’intervento di una persona competente;
- alla conservazione della documentazione;
- all’uso della chiave per lo sbloccaggio di emergenza;
- alle operazioni di soccorso.

16.3.2 Manutenzione
Il manuale di istruzioni deve dare informazioni circa:

- la necessità della manutenzione dell’ascensore e dei suoi accessori al fine di mantenerlo in buono stato di funzionamento (vedere 0.3.2);
- le istruzioni per una manutenzione in condizioni di sicurezza.

Le modifiche avrebbero dovuto riguardare le clausole a) ed e) del punto 16.3.1, e l’aggiunta di una clausola c) al punto 16.3.2, secondo il seguente schema:

16.3.1 Uso normale
a)   alla necessità di tenere chiusi a chiave gli spazi del macchinario e delle pulegge di rinvio;
e)   alla conservazione della documentazione e degli attrezzi speciali [vedi 16.3.2 c)];
16.3.2 Manutenzione
c)…le istruzioni per l’uso appropriato degli attrezzi speciali forniti per i necessari controlli funzionali e di sicurezza del sistema di comando.

La questione è stata esaminata da un’apposita task force del CEN/TC 10/ WG1. Durante i lavori della task force si è rilevato il fatto che, mentre il punto 1.1.2 f) della Direttiva macchine riguarda, nello specifico, la sicurezza durante la manutenzione, la preoccupazione alla base dell’appello dell’Italia sembra invece riguardare la possibilità di effettuare la ricerca guasti (diagnostica) e, quindi, le relative riparazioni, operazioni queste che non sembrano rientrare nella definizione di “manutenzione”. A sostegno di questa tesi si è messo in evidenza che in molti punti delle direttive macchine ed ascensori, la manutenzione è distinta dalla riparazione, come ad esempio nel punto 6.2 dell’allegato I della direttiva ascensori.
In base a detta considerazione la task force, con la riserva dei membri italiani, ha deciso che le EN 81-1/2 soddisfano i requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva macchine.
Nondimeno, sempre a giudizio della task force, la preoccupazione espressa dall’Italia appare meritevole di essere presa in considerazione, e non solo con riferimento ai PESSRAL, in particolare qualora la manutenzione dell’ascensore sia assicurata da una ditta diversa dalla ditta installatrice.
A maggioranza è stata quindi adottata la seguente risoluzione:

Risoluzione 001/2006. Appello dell’UNI – conformità con 1.1.2 f) dell’Allegato I della Direttiva Macchine
Il CEN/TC 10, avendo analizzato le argomentazioni presentate dall’UNI, conferma che le EN 81-1/2, complete di Emendamenti 1 e 2 , soddisfano il requisito di sicurezza 1.1.2 f) della Direttiva Macchine
Il CENTC 10 peraltro, considerata la preoccupazione dell’Italia riguardante eventuali difficoltà nelle operazioni di ricerca guasti e riparazione collegate alle nuove tecnologie, invita i WG’s del CEN/TC 10 a tener conto della questione nell’analisi globale (non limitata ai dispositivi elettronici programmabili) avviata con la corrente revisione delle EN 81-1/2.

I paesi membri sono stati invitati ad esprimersi su questa risoluzione entro il 15 novembre p.v.
Un commento personale del redattore a quanto sopra riportato. Nella norma UNI EN 13015:2002 si legge:
"manutenzione: insieme delle operazioni necessarie per assicurare un corretto e sicuro funzionamento dell’impianto e dei suoi componenti, dopo l’ultimazione dell’installazione e per tutto il suo ciclo di vita."
Tra gli addetti ai lavori, in Italia, è opinione largamente condivisa che le operazioni di manutenzione siano di due tipi.

- Operazioni di manutenzione ordinaria o preventiva, intese a:
- mantenere l’apparecchio in grado di svolgere con continuità la sua essenziale funzione di trasporto;
- rilevare lo stato di usura dei componenti dell’impianto, in particolare di quelli collegati con la sicurezza funzionale.
Gli interventi di manutenzione ordinaria consistono pertanto essenzialmente in operazioni di routine, come la pulizia degli ambienti e delle apparecchiature, la lubrificazione, i controlli a vista, qualche semplice regolazione etc. Per la maggior parte degli impianti in esercizio tali operazioni vengono programmate con frequenza e durata abbastanza simili.

- Operazioni di manutenzione straordinaria,
che sono invece quelle operazioni di riparazione o sostituzione che il manutentore deve effettuare o almeno promuovere tempestivamente, verificandone in ogni caso l’avvenuta corretta esecuzione, per poter riattivare il funzionamento sicuro di un impianto fuori servizio. Esse derivano soprattutto:

- dall’inevitabile fenomeno dell’usura o della corrosione dei componenti dell’ascensore;
- dai guasti pericolosi che, nel caso degli ascensori, si autoevidenziano tramite l’arresto del funzionamento;
- a ragioni esterne, come quelle dovute, ad esempio, ad eventi atmosferici, prevedibili o meno;
- a comportamenti scorretti degli utenti.

Appare pertanto sicuramente opportuno quanto deciso dalla task force, anche se, da quanto appena detto, siamo portati a ritenere le operazioni di "ricerca guasti" e conseguenti "riparazioni" parte integrante delle operazioni di "manutenzione".



Condividi su Facebook  
Fonte: CONPIAI
News inserita il 14/11/2006 10:15:34 | News letta 4914 volte
blog comments powered by Disqus
Leggi il disclaimer news

Ricerca un ricambio per categoria:
Inserisci il prodotto da ricercare:
Trova le singole parole | Trova la frase esatta
Totale articoli presenti 15539
 
Usr: 
Psw:
Auto Login
Si  No
Recupera password!
 



   

 
FAQ
 


Archivio newsletter

 
Forum · L'esperto risponde · Ricambi per ascensori · Registrazione · Libri · L'avvocato risponde · Humor · Formazione
Come vendere · Come comprare · Perchè liftonweb.it · Novità · Software · Cos'è liftonweb.it · Servizi · Contatti
Forme pubblicitarie · FAQ · Giochi
  Home | Contatti | Privacy | News
© Copyright 05/09 Fenx Srl | P. IVA: 06949880725 | tel. 0039.0809673604 - 0039.0802021285 | Italy