Logo - Il portale degli ascensori - LiftOnWeb.it
Dove sei Home News

RicambiAscensori.it

Il sito specializzato nei ricambi per ascensori.
Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!
Resistenze di conversione - www.ricambiascensori.info



Prodotti e servizi per ditte di ascensori
Medialift Service Srl
Medialift Srl

Aziende ascensoristiche
Ascensori Bonavolonta'


Sponsor
Gemma Lo Gullo - Servizi Condominiali
Spazio disponibile per sponsorizzare la propria attività

News e Aggiornamenti
Cassazione: ammessa la deroga alle distanze se l’ascensore risulta "indispensabile" - sentenza n. 14096 del 3 agosto 2012
Con la sentenza n. 14096 del 3 agosto 2012 la seconda sezione della Corte di Cassazione, ribaltando l’orientamento assunto dalla Corte di Appello, ha ritenuto che l’installazione di un impianto, in questo caso di un ascensore al servizio esclusivo del singolo condomino, se è indispensabile per l’effettiva abitabilità dell’appartamento e quindi per superare le barriere architettoniche può derogare alle norme sulle distanze previste dal codice civile.
Trattandosi, tuttavia, di una innovazione, è necessario che vengano però rispettati i limiti di cui all’articolo 1120 cod. civ. in base al quale “Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino”.
Come ha precisato la Corte, le norme sulle distanze sono applicabili anche tra i condomini di un edificio condominiale, purché siano compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni, cioè quando l'applicazione di quest'ultima non sia in contrasto con le prime; nell'ipotesi di contrasto, la prevalenza della norma speciale in materia di condominio determina l'inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze che, nel condominio degli edifici e nei rapporti tra singolo condomino e condominio, è in rapporto di subordinazione rispetto alla prima.
Ritenute, quindi, soddisfatte le condizioni richieste dalle speciali norme sul condominio (articoli 1102 e 1120) deve ammettersi che l’installazione di un ascensore nel cortile condominiale posto al servizio esclusivo di un appartamento al fine di superare la barriere architettoniche e permettere una reale abitabilità intesa nel senso di una condizione abitativa che rispetti l’evoluzione delle esigenze generali dei cittadini, possa derogare al disposto dell’articolo 907 del cod. civ. che imporrebbe una distanza minima di tre metri per le vedute.


Link esterno alla sentenza
SENTENZA N. 14096 DEL 3 AGOSTO 2012
COMUNIONE E CONDOMINIO - RICONDUCIBILITA' DELL'ASCENSORE TRA GLI IMPIANTI INDISPENSABILI PER L'ABITABILITA' DELL'EDIFICIO - SUSSISTENZA
Non può essere esclusa in termini assoluti la riconducibilità dell’ascensore agli impianti indispensabili per l’effettiva abitabilità dell’appartamento.


Condividi su Facebook  
Fonte: Sentenza n. 14096 del 3 agosto 2012 - www.cortedicassazione.it
News inserita il 19/12/2012 10:02:56 | News letta 1476 volte
blog comments powered by Disqus
Leggi il disclaimer news

Ricerca un ricambio per categoria:
Inserisci il prodotto da ricercare:
Trova le singole parole | Trova la frase esatta
Totale articoli presenti 15539
 
Usr: 
Psw:
Auto Login
Si  No
Recupera password!
 



   

 
FAQ
 


Archivio newsletter

 
Forum · L'esperto risponde · Ricambi per ascensori · Registrazione · Libri · L'avvocato risponde · Humor · Formazione
Come vendere · Come comprare · Perchè liftonweb.it · Novità · Software · Cos'è liftonweb.it · Servizi · Contatti
Forme pubblicitarie · FAQ · Giochi
  Home | Contatti | Privacy | News
© Copyright 05/09 Fenx Srl | P. IVA: 06949880725 | tel. 0039.0809673604 - 0039.0802021285 | Italy