Ascensore nella roccia: l’Eremo di Santa Caterina del Sasso
L'eremo di Santa Caterina del Sasso può essere raggiunto anche con il nuovo ascensore scavato nella roccia realizzato dalla Provincia di Varese. L'opera permette, in particolare alle persone anziane o diversamente abili, di superare in completa agevolezza i 51 metri di dislivello tra il piazzale delle Cascine del Quiquio e l'ingresso vero e proprio all'Eremo. Il nuovo ascensore, che può trasportare fino a 12 persone, è un vero e proprio gioiello di ingegneria. Infatti, il vano corsa è stato realizzato scavando nella roccia un pozzo di 6 metri di diametro, profondo ben 51 metri e collegato a una galleria orizzontale di uscita alle aree sottostanti lunga 45 metri che si apre sulla vista panoramica del lago Maggiore. Un piccolo angolo di paradiso che Provincia e Regione sono riusciti a valorizzare, infatti questa ardita e spettacolare opera completa la serie di importanti lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza di tutta la zona su cui sorge l'Eremo di Santa Caterina del Sasso. In particolare va segnalata la stabilizzazione di tutta la parete rocciosa soprastante ed il consolidamento delle fondazioni della chiesa e del campanile, la cui stabilità era divenuta assai precaria a causa di movimenti gravitazionali che hanno interessato tutto l'ammasso roccioso tra l'Eremo ed il lago.
Si tratta di un'opera su cui si è investito molto, e la cui costruzione è stata senza dubbio impegnativa. L’ascensore è profondo 53 metri, mentre il tunnel che dall’ascensore conduce agli orti dell’Eremo è lungo 43 metri. Un' investimento complessivo di 3 milioni e 100 mila euro. Per la costruzione si è lavorato su aree senza dubbio difficoltose monitorando continuamente gli strumenti sismici. L’opera ha permesso di evitare i 267 scalini che dividono il sito dal parcheggio. Tutti interventi volti ad aumentare l’accessibilità del sito (fino ad ora accessibile solamente grazie a due lunghe scalinate, una dal lago e una dal parcheggio delle cascine Quiquio).
Molti i commenti che hanno gradito la costruzione dell’ascensore:
“
Grazie all'ascensore sono tornata a Santa Caterina del Sasso” - Commento del 22 luglio 2012 – “
Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (Varese) è un eremo unico per l'ubicazione a strapiombo sul lago. Essendo ora raggiungibile grazie ad un ampio ascensore scavato appositamente nella roccia anch'io che ricordavo questo posto per averlo visitato molti anni fa sono potuta tornare anche ora che ho qualche problema di deambulazione. Amplio e rinnovato anche il parcheggio gratuito come del resto l'ingresso al monastero”
Qui in basso alcune immagini dell'ascensore all'Eramo di Santa Caterina del Sasso:
Condividi su Facebook Fonte: la redazioneNews inserita il 06/11/2012 10:49:33 |
News letta 2504 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso
questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.