Paura in ascensore? Sveliamo il perché
Provate ansia o disagio in ascensore? Ora una ricerca ci spiega perché questo mezzo di trasporto, utilizzato quotidianamente da milioni di persone, causa in moltissimi quella sensazione di imbarazzo, di noia o di preoccupazione.
- Redazione -14 ottobre 2012 - A raccontarcelo è Lee Gray della University of North Carolina che ha portato a termine uno studio proprio su comportamenti più diffusi che si attivano in quello che lui definisce: "un luogo interessante dal punto di vista sociologico, ma anche fonte di gravi disagi psicologici".
L'uso dell'ascensore è all'origine di due tipi di ansia. Il primo è strettamente legato alla violazione del nostro spazio vitale.
Lo studio spiega che ogni essere umano che interagisce con un suo simile, a seconda della circostanza che si trova a vivere, tende ad assumere distanze diverse.
Motivo per cui, ad esempio, se si fa un discorso in pubblico la distanza tra chi parla e la platea supera normalmente i 3-4 metri. Se invece si conversa con un gruppo di conoscenti, la distanza tra loro non sarà inferiore al metro e mezzo circa. Con gli amici poi, si sta molto più vicini (45-120 cm), mentre se l'interazione è con persone con cui si ha una relazione intima, la distanza si ridurrà ulteriormente fino a toccarsi (altrimenti come te lo dai un bacio?).
Dopo questi brevi accenni alla prossemica, la disciplina semiologica che indaga i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, il perché dovrebbe apparire più chiaro all'orizzonte.
Quello che spesso avviene in ascensore è che la "distanza vitale" viene violata dall'altro "compagno di viaggi".
Ecco quindi che Gray spiega perché le persone che entrano in ascensore si dispongono generalmente secondo un ordine che sembra ormai codificato.
Se l'ascensore ospita solo due passeggeri, questi di disporranno sempre agli angoli opposti.
Se gli utilizzatori sono tre formeranno invece un triangolo, con quattro la disposizione sarà sempre uno per ogni angolo dell'ascensore e formeranno quindi un quadrato.
Se poi entra il quinto, questo si collocherà più o meno al centro di quel quadrato.
Poi c'è il "viaggio", mentre si scende o si sale le persone non si guardano mai negli occhi. Leggeranno il giornale o i messaggi sul cellulare, o si fingeranno incuriositi dall'etichetta che riporta i dati tecnici dell'ascensore.
Insomma… comunicheranno non verbalmente il loro disagio per essere stati violati nel loro spazio personale.
Poi c'è l'altro tipo di ansia che attiene ad una variante claustrofobica.
In fondo è vero, si entra in una scatola stretta, appesa nel vuoto e non c'è nessuno a guidarla o a controllare che tutto vada liscio.
Chi tendenzialmente soffre di claustrofobia prova inevitabilmente una sensazione di malessere e di disagio.
Link alla notizia pubblicata su articolotre.com alla pagina:
Paura dell'ascensore? Sveliamo il perchè
Altri articoli sul tema:
Ascensori, piccolo mondo che ci riempie di tic e ansie
Perché agiamo in modo strano e meccanico. Una ricerca spiega le paure di chi va su e giù. Essenzialmente due: la vicinanza con sconosciuti e la claustrofobia
Ansia o disagio in ascensore, un ricerca spiega il perché
Provate ansia o disagio in ascensore? Ora una ricerca ci spiega perché questo mezzo di trasporto, utilizzato quotidianamente da milioni di persone, causa in moltissimi quella sensazione di imbarazzo, di noia o di preoccupazione.
Condividi su Facebook Fonte: www.articolotre.comNews inserita il 16/10/2012 16:55:06 |
News letta 1226 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso
questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.