Ci sono luoghi che, nel loro piccolo, sanno mettere in risalto tutte le tipologie umane. L’ascensore è uno di questi: uno dei mezzi più sicuri al mondo, da fine 800 ha permesso lo sviluppo delle città in verticale. Senza di lui non avremmo avuto New York e Shanghai, ma neppure i nostri palazzoni anni Settanta, e forse saremmo tutti più magri. A parte chi soffre di claustrofobia, molti lo prendono con diffidenza, soprattutto se ha un aspetto antiquato e quando vedi ste corde che scendono pensi sempre che potrebbe non reggere. Per fortuna gli incidenti sono pochissimi, ma questo non basta a cancellare il disagio. Ne proviamo sempre un po’, soprattutto se lo prendiamo con qualcuno che non conosciamo. Tant’è che i ricercatori hanno studiato che ci disponiamo sempre agli angoli opposti proprio per aumentare la distanza e mantenere i propri spazi “vitali” (a seconda del numero di persone, la disposizione è la stessa dei numeri di un dado). Un po’ come succede in treno, se qualcuno si siede proprio accanto a voi quando il vagone è vuoto. Vade retro subito! Per la stessa ragione forse sono pochissimi i vicini di casa che, sentendo aprire il portone, vi aspettano e salgono insieme a voi. Tutti schiacciano appena possibile proprio per fare il viaggio in santa pace! Perché altrimenti scatta quell’imbarazzo che uno non sa mai come gestire. Io, che pur essendo un chiacchierone, sto abbastanza sulle mie. Sto zitto per un piano, o mi guardo i denti allo specchio. Poi faccio finta di guardare il telefono. Poi mi sento in colpa e dico cose tipo: “Come va?”; “Quando mettono a posto le scale?”; oppure, più semplicemente: “Arrivederci, buonasera”. Se non ho voglia di parlare salgo a piedi dicendo: “Non si preoccupi, salgo a piedi!!!”. E a volte lo fanno gli altri con me. L’unico ascensore che non crea alcun disagio è quello degli aeroporti, perché ci sta talmente tanta gente che sembra un po’ di stare in metropolitana. Lì infatti si stringono tutti senza problemi. E se si blocca? Come sempre, panico. Il mio ascensore preferito è quello della Mole Antonelliana di Torino che ti fa vedere la magia del museo del cinema (l’avete mai provato?).
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.