Ascensori, lavori in corso per la classificazione energetica
Un progetto di norma nazionale che risponda all’esigenza di avere un valore di riferimento del consumo energetico degli ascensori.
Con un fatturato 2009 di oltre 2 miliardi e mezzo, quello degli ascensori italiani è un mercato saldamente in salute e con un alto livello di qualificazione.
IL PUNTO DI VISTA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE. Un margine di miglioramento, però, esiste e si tratta dell'aspetto energetico. Proprio su questi aspetti si è focalizzato l'incontro della scorsa settimana del gruppo di lavoro dell'UNI “Prestazioni energetiche di ascensori, scale mobili, marciapiedi mobili e impianti di sollevamento per persone e cose”. Su indicazione della commissione tecnica, infatti, il Gruppo di lavoro Uni (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) è alle prese con la stesura di un progetto di norma nazionale che risponda all’esigenza di avere un valore di riferimento del consumo energetico degli ascensori. L'obiettivo è quello di fornire un parametro di classificazione energetica degli ascensori che consideri il consumo di energia durante il loro funzionamento, prendendo come riferimento tecnico analoghi lavori attualmente in corso a livello ISO.
800.000 IMPIANTI IN ITALIA, PIU' CHE NEGLI STATES. Il rapporto tecnico punta a fornire una serie di indicazioni su come misurare i consumi energetici degli ascensori e come classificarli. Considerando il parco di impianti esistenti nel nostro Paese, si tratta di un progetto di alta rilevanza. Si parla di circa 800.000 impianti: “tralasciando la Cina – commenta Alberto Marinoni, coordinatore del Gruppo di Lavoro - l’Italia è il Paese, a livello mondiale, che conta il maggior numero di ascensori installati. Questo significa che c’è un considerevole parco di impianti esistenti che potrebbero dare un buon contributo al risparmio energetico”.
A LIVELLO INTERNAZIONALE. Intanto anche a livello mondiale ci si sta muovendo in questa direzione. Se la norma internazionale ISO/FDIS 25745-1 (“Energy performance of lifts, escalators and moving walks - Part 1: Energy measurement and verification”), attualmente in fase di formal vote, è infatti un sicuro punto di riferimento per quanto concerne le modalità specifiche di misurazione dei consumi energetici, la parte 2 – ancora in divenire – può essere considerata un efficace punto di partenza dal quale tuttavia discostarsi, almeno parzialmente. A livello ISO (International Organization for Standardization ) si sta infatti arrivando a stabilire una doppia indicazione dei consumi energetici degli ascensori: una riferita all’impianto in movimento e una riferita all’impianto in modalità ferma o in standby. L'idea, però, del Gruppo di Lavoro Uni è leggermente differente: “Con questo rapporto tecnico – conclude Marinoni - noi vogliamo arrivare a stabilire la classificazione energetica degli ascensori con un unico indice di riferimento. Un po’ come quello che già avviene per i nostri elettrodomestici, come lavatrici o frigoriferi”.
Notizia gentilmente concessa da www.casaeclima.com pubblicata alla pagina:
Ascensori, lavori in corso per la classificazione energetica
Condividi su Facebook Fonte: www.casaeclima.comNews inserita il 24/07/2012 10:24:24 |
News letta 1302 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso
questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.