1000 euro in contanti: come fare?
Come tutti sanno, la recente manovra del Governo Monti ha abbassato la soglia di utilizzo del denaro contante a 1.000 euro.
E’ vietato, quindi, il trasferimento effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di:
denaro contante
libretti di deposito bancari o postali al portatore
titoli al portatore
se il valore oggetto di trasferimento supera i 999,99 euro.
L’applicazione di tale limite nella vita quotidiana genera certamente una serie di domande viste le molteplici fattispecie che possono verificarsi abitualmente nella circolazione del contante.
A far luce sui numerosi dubbi interviene la Guardia di Finanza con la Circolare n. 83607/2012 del 19 marzo 2012.
Si tratta di un documento molto esaustivo suddiviso in 4 volumi dal titolo “Attività della Guardia di Finanza a tutela del mercato dei capitali”.
Nella prima parte del testo la Guardia di Finanza ha dato ampio spazio ai limiti per la circolazione del contante, fornendo numerosi chiarimenti e fornendo risposte a domande tipo:
Un genitore può erogare al figlio minorenne e senza un’autonoma posizione fiscale una somma in contanti oltre soglia per sostenere spese all’estero per la frequenza di un corso di lingua inglese?
E’ possibile fare addebitare in conto corrente un pagamento F24 di un soggetto diverso per un importo da 1.000 € in su?
Può un’azienda pagare a un fornitore una fattura in contanti di 3.600 € in quattro rate di 900 € a 30, 60, 90 e 120 giorni?
In presenza di più fatture si può effettuare il pagamento in contanti se ciascun trasferimento collegato alla singola fattura è inferiore alla soglia di 1.000 €?
Scarica la circolare n. 83607/2012 della Guardia di Finanza in PDF
Link alla notizia originale pubblicata su studiofonzar.com
1000 euro in contanti: come fare?
Questa notizia è stata tratta da: http://www.acca.it/biblus-net/
Condividi su Facebook Fonte: www.studiofonzar.comNews inserita il 02/05/2012 10:49:31 |
News letta 1331 volte
I testi delle news presenti sul portale liftonweb.it sono pubblicati esclusivamente a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, e non vi sono scopi di lucro. L’accesso alle news è libero per tutti.
Il contenuto delle news è sempre accompagnato dalla menzione del titolo originale, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino nell'opera riprodotta.
Nel caso in cui la pubblicazione sia ritenuta offensiva o provochi disagi a qualcuno è possibile richiederne la rimozione attraverso
questo link. Lo staff del portale prenderà in considerazione le richieste di rimozione pervenute dandone risposta.