RicambiAscensori.it
Il sito specializzato nei ricambi per ascensori. Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!

Archivio altre newsletter
Forum Ascensori
Quesiti tecnici e legali sugli ascensori
|
Nuove e vecchie pubblicazioni dedicate al mondo degli ascensori
Titolo: Progettazione di ascensori / Technical design of lifts
Autore: prof. Bruno DALLA CHIARA, con ing. Giovanni VARISCO ed ing. Nicola IMBIMBO
Editore: MarioGros Industrie Grafiche
Anno di pubblicazione: 2005
Prezzo: € 25,00

Disponibilità |
Consiglia lettura
Descrizione: Destinatari del testo
Il testo è indirizzato a studenti, docenti e tutti gli addetti al settore che si occupano di progettazione e gestione di sistemi di trasporto ad impianto fisso. Esso è in particolare destinato a tutti coloro che si occupano della progettazione, collaudo, manutenzione e gestione degli impianti a fune.
Riferimenti degli autori
L’ingegner Bruno Dalla Chiara, il quale ha curato la redazione del testo, è professore associato presso la I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, Dipartimento DITIC - Trasporti; è titolare dell’insegnamento di Progettazione di Sistemi di Trasporto.
L’ingegner Giovanni Varisco è progettista di ascensori, presidente del gruppo di lavoro CEN/TC 10 (“Lifts, escalators and moving walks”) / WG1 /WT3 e nella commissione dell’UNI “Ascensori” per la redazione delle norme tecniche.
L’ingegner Nicola Imbimbo, laureato al Politecnico di Torino in ingegneria Meccanica con indirizzo Trasporti, svolge la propria attività aziendale nella produzione delle funi per ascensori ed impianti di sollevamento.
Alla revisione dei contenuti ha contribuito l’ingegner Maurizio Vallana, collaboratore del Politecnico di Torino e coinvolto nei controlli periodici degli ascensori.
Obiettivi del testo
Scopo del presente testo è inquadrare e definire gli elementi costitutivi, la normativa tecnica europea vigente, i criteri e le modalità progettuali degli elevatori a fune, detti anche elettrici, sulla base della quantificazione della domanda di trasporto verticale.
A partire da alcuni dati di partenza, in particolare della tipologia dell’edificio, la stima della domanda, la normativa tecnica e le prassi costruttive degli impianti, si perviene alle indicazioni progettuali; in particolare, vengono trattati i criteri per la scelta e la definizione delle prestazioni di un impianto di trasporto verticale a fune.
In linea generale, per la progettazione di un impianto occorrerà in principio definire il numero e l’ubicazione degli impianti necessari, successivamente dimensionare i vani corsa, i locali dei macchinari e gli elementi meccanici costitutivi.
Il presente testo fa riferimento alla normativa europea (CEN) vigente al momento della sua redazione (2005); alcune indicazioni costruttive di maggiore dettaglio fanno riferimento alle norme italiane UNI, che in ogni caso trovano in genere riscontro nelle norme europee o risultano più restrittive.
Legenda icone
 Il libro è reperibile
 Il libro non è reperibile
 Segnala il libro ad un amico
 Visualizza la scheda completa del libro
|
|