Descrizione:
Destinatari del testo. Il testo è indirizzato ai docenti ed agli
studenti - dei corsi di formazione professionale, di laurea in Ingegneria, di
Master e di Dottorato di Ricerca – che
si occupano di progettazione e gestione di sistemi di trasporto ad impianto fisso.
Esso è in particolare destinato a tutti coloro che si occupano della progettazione,
collaudo, manutenzione e gestione degli impianti a fune.
Riferimenti degli autori. Il testo è stato redatto dal professor
Adelmo Crotti, docente di Tecnica ed Economia dei Trasporti presso la I Facoltà di
Ingegneria del Politecnico di Torino, con la collaborazione del professor Bruno
Dalla Chiara, docente
di Progettazione di Sistemi di Trasporto presso il Politecnico di Torino, e
dell’ingegner Dario Alberto, libero professionista, esperto di progettazione
ed esercizio di impianti a fune.
Obiettivi del testo.Scopo del testo è illustrare gli elementi
costitutivi, i criteri progettuali e le modalità di esercizio degli
impianti a fune sulla base delle esigenze di trasporto di persone o di materiali.
Dopo avere fornito un breve excursus storico sugli impianti, si analizzano
terminologia e caratteristiche delle varie componenti, si forniscono i criteri
e le indicazioni analitiche per la progettazione, per poi trattare principi
e modalità di gestione degli impianti in servizio pubblico; nella parte
terminale del volume viene richiamata la normativa vigente in materia.
Il testo costituisce quindi un ausilio per la progettazione e l’esercizio
delle varie tipologie di impianti a fune, ad ammorsamento fisso o automatico,
a movimento continuo o intermittente: sciovie, seggiovie, cabinovie, funivie,
teleferiche ed APM (Automated People Mover).
Per quanto riguarda gli aspetti di calcolo, si rimanda all’utilizzo del
programma SIF (Software Impianti a fune) /CDP (Cableway Design Package) e relativo
manuale.

Il libro è reperibile

Il libro non è reperibile

Segnala il libro ad un amico

Visualizza la scheda completa del libro