PRESENTAZIONE
Visualizza il pieghevoleI mezzi servoassistiti per affrontare e risolvere il problema dell’accesso dei disabili ai piani superiori di un edificio, oggi ben noti e diffusamente utilizzati, sono gli ascensori, le piattaforme elevatrici e i servoscala.
I decreti 236/89 e 503/96 stabiliscono i criteri di progettazione e le specifiche affinché le apparecchiature sopra menzionate garantiscano il superamento delle barriere architettoniche. L’emanazione delle direttive
ascensori e macchine hanno introdotto requisiti essenziali di sicurezza, procedure per l’attestazione della rispondenza delle apparecchiature a tali requisiti e procedure per l’applicazione della marcatura CE che i fabbricanti devono rispettare e che gli Stati Membri devono far proprie per garantire la libera circolazione dei prodotti conformi a tali direttive.
Per gli ascensori, in particolare, la materia è stata disciplinata, a livello comunitario, con la norma 81-70, la quale specifica i requisiti minimi per l'accesso e l'utilizzo sicuro e indipendente degli ascensori da parte delle
persone, incluse quelle con determinati tipi di disabilità. Anche per le piattaforme elevatrici per disabili e per i servoscala sono in avanzato corso di preparazione due norme che saranno punto di riferimento per la ostruzione, l’installazione, la manutenzione di tali apparecchiature.
OBIETTIVIIl corso vuole fare il punto della situazione sulle disposizioni nazionali e comunitarie in materia di mezzi servoassistiti per il superamento delle barriere architettoniche, approfondire i contenuti della norma 81-70
e i suoi richiami ad altre norme armonizzate (come la EN 81-28), valutare le novità che verranno introdotte in materia dall’entrata in vigore della nuova direttiva macchine. Verrà analizzato l’evolvere delle norme attualmente in corso di armonizzazione riguardanti le piattaforme di sollevamento per disabili e i servoscala.
DESTINATARIIl corso è rivolto a: installatori, manutentori e riparatori di ascensori, piattaforme elevatrici per disabili e servoscala, fabbricanti di componenti di sicurezza, organismi notificati, ASL, tecnici delle amministrazioni statali, regionali, provinciali e comunali (anche preposti al riconoscimento
delle autorizzazioni e agevolazioni fiscali in materia), responsabili di impianti nelle amministrazioni private (banche, assicurazioni ecc).
PROGRAMMA- UNI EN 81-70:2005 - Accessibilità agli ascensori delle persone, compresi i disabili
• Finalità della norma
• Contenuti e modalità di applicazione
• Confronto con i criteri di progettazione e le specifiche dimensionali e
funzionali contenute nei decreti 236/89 e 503/96
• Esame dei pareri interpretativi del CEN/TC 10/WG1 pertinenti la materia del corso
- Requisiti della UNI EN 81-28:2004 - Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci
- Cenni alle norme attualmente in corso di armonizzazione riguardanti le
piattaforme di sollevamento per disabili e i servoscala.
- Riepilogo generale del corso e discussione
DOCENTEPaolo TATTOLI – Membro del CEN/TC 10/WG1 e della Commissione UNI “Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari”
ORARIRegistrazione partecipanti: ore 9.00 - 9.15
Corso: ore 9.15 - 17.30
DATAMilano, giovedì, 9 ottobre 2008
QUOTA DI ISCRIZIONE- Socio UNI (effettivo): € 350,00 + IVA 20%
- NON Socio: € 400,00 + IVA 20%
È previsto uno
sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE:
Centro di Formazione UNI
Tel. 02 70024464; E-mail:
formazione2@uni.comTel. 06 69923074; E-mail:
uni.roma@uni.com
Visualizza il pieghevole