Il corso, si prefigge lo scopo di fornire le informazioni necessarie per i controlli prima della messa in esercizio degli ascensori e per le prove da effettuare durante le verifiche semestrali a cura del manutentore, nonché per la conduzione delle verifiche periodiche e straordinarie sugli ascensori in servizio privato secondo quanto previsto dal DPR 162/1999.
Iscriviti al Corso
Calendario del corso:
01) 17 ottobre 2007 (mercoledì)
02) 19 ottobre 2007 (venerdì)
03) 24 ottobre 2007 (mercoledì)
04) 26 ottobre 2007 (venerdì)
05) 31 ottobre 2007 (mercoledì)
06) 07 novembre 2007 (mercoledì)
07) 09 novembre 2007 (venerdì)
08) 14 novembre 2007 (mercoledì)
09) 16 novembre 2007 (venerdì)
10) 21 novembre 2007 (mercoledì)
11) 23 novembre 2007 (venerdì)
12) 28 novembre 2007 (mercoledì)
13) 30 novembre 2007 (venerdì)
Costi
La quota di partecipazione è di 400 Euro, da versare su c/c postale o tramite bonifico bancario o in contanti o bancomat presso la sede dell''Ordine.
"ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ROMA" non è soggetto IVA.
Sedi e orari del corso
Sala Corsi presso la sede dell''Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Via Vittorio Emanuele Orlando, 83
dalle 17.00 alle 20.00
Requisiti d''ammissione:
Per controlli sugli impianti e per le verifiche semestrali al corso può partecipare chiunque in possesso di diploma di perito industriale o geometra. Per le verifiche periodiche o straordinarie è richiesta la laurea in Ingegneria (art. 13 e 14 del DPR 16
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Verrà comunicata a tutti gli iscritti al corso una password.
Attestati
Al termine del corso verranno rilasciati gli attestati di frequenza.
Altre informazioni
Frequenza: obbligatoria
Condizioni generali:
Prima di procedere con l’iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate. Leggere documento.
Note
Ai fini del conseguimento dell''attestato è consentito un numero massimo di assenze pari al 25% del totale del monte orario previsto per il corso.
Programma
La direttiva ascensori: Leggi, regolamenti e norme
• Generalità: Lo sviluppo normativo a livello nazionale ed europeo
• Strutture ed Enti tecnici preposti ed attività
• Commercializzazione, Marchio e Dichiarazione CE di conformità
L’ascensore: definizioni e schemi costruttivi
• Nomenclatura di base
• Quadro normativo (dal D.L. 600 alle norme armonizzate)
• Tipologie di ascensore: gli impianti a frizione ed idraulici
• I componenti fondamentali degli ascensori
• I dispositivi di sicurezza, i componenti di sicurezza
La valutazione dei rischi
• Generalità - Metodologie
• Esercitazione
Il fascicolo tecnico, la documentazione
• Documentazione tecnica di progetto
• Il libretto, fascicolo o registro dell’ascensore
• Il libretto o manuale di istruzioni d’uso, manutenzione e controlli
• Il libretto di istruzione dei componenti di sicurezza
• Targhe, marcature, avvisi ed indicazioni
La valutazione della conformità di un ascensore con i Sistemi di garanzia qualità
• La garanzia qualità prodotti per gli ascensori (All. XII del DPR 162/99)
• La garanzia qualità totale (All. XIII del DPR 162/99)
• La garanzia qualità produzione (All. XIV del DPR 162/99)
• La documentazione da produrre, rapporto di prova
La valutazione della conformità di un ascensore con esami e verifiche
• L’esame CE del tipo (All. V del DPR 162/99)
• L’esame finale (All. VI del DPR 162/99)
• La verifica di un unico prodotto (All. X del DPR 162/99)
• La documentazione da produrre, rapporto di prova
La messa in esercizio di un ascensore in servizio privato
• Compiti
• Responsabilità
• Soggetti interessati
Le verifiche periodiche
• La documentazione da reperire
• Prove ed accertamenti
• La documentazione da produrre, verbale di verifica periodica
Le verifiche straordinarie
• La norma UNI 10411-1:2003
• Il miglioramento della sicurezza degli ascensori esistenti: la UNI EN 81-80
• La documentazione da reperire
• Prove ed accertamenti
• La documentazione da produrre, verbale di verifica straordinaria
Attività di prova
Iscriviti al Corso